La Notte della Taranta 2025 su Rai 3: scaletta e esibizioni di Serena Brancale e Giuliano Sangiorgi

Contenuti dell'articolo

La serata del 23 agosto 2025 segna un importante evento musicale trasmesso in diretta dalla Rai, con la messa in onda di La Notte della Taranta, uno degli appuntamenti più significativi della tradizione popolare salentina. Con il tema Sotto lo stesso cielo, questa edizione mira a promuovere i valori di pace e fratellanza. L’evento si svolge a Melpignano, nel cuore del Salento, e vede coinvolti numerosi artisti di fama nazionale e internazionale.

la location e la direzione artistica dell’evento

location e scenografia

La manifestazione si tiene nel suggestivo piazzale dell’ex Convento dei Padri Agostiniani. La scenografia, ideata dai disegni originali di Pietro Ruffo, arricchisce visivamente le esibizioni, creando un’atmosfera coinvolgente che combina tradizione e innovazione.

regia e conduzione

La regia è curata da Stefano Mignucci, mentre la conduzione affidata a Ema Stokholma rappresenta il secondo anno consecutivo come presentatrice ufficiale. La sua presenza garantisce continuità e professionalità alla trasmissione.

dove seguire l’evento in Italia e nel mondo

La Notte della Taranta 2025 viene trasmessa su Rai 3, con possibilità di streaming su Rai Play. Inoltre, l’evento è diffuso anche tramite Rai Radio 2. La collaborazione tra Regione Puglia, Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione, e Rai Com permette la diffusione globale attraverso i canali internazionali di Rai Italia. Questa copertura internazionale consente a spettatori in America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Australia di partecipare virtualmente all’evento.

partecipazioni speciali e ospiti sul palco della notte della taranta 2025

Sul palco si alterneranno numerosi artisti di rilievo:

  • Giuliano Sangiorgi (Negramaro), che interpreterà brani come “Lu rusciu de lu mare” e “Quannu te llai la facce la matina”.
  • Ermal Meta , con le sue performance di “Mediterranea”, “Lule Lule” (in lingua arbëreshe).
  • TARA , artista palestinese che presenterà “Araba fenice”.
  • Serena Brancale , che intratterrà il pubblico con “Anema e Core” ed “All’acque, all’acque”.
  • Settembre , vincitore nelle Nuove Proposte al Festival di Sanremo con il brano “Vetrebre”, sarà presente sul palco.
  • Castrignanò Antonio , interprete di “Aria caddhipulina” e “Funtana gitana”.
  • Anna Castiglia , che proporrà un canto d’amore in lingua salentina intitolato “Beddha ci dormi”.

L’appuntamento del 23 agosto rappresenta una celebrazione collettiva delle radici culturali salentine rivisitate in chiave moderna, sottolineando l’importanza della musica come veicolo universale per promuovere pace e fratellanza nel mondo.

Rispondi