Kabul debutta nella fiction Rai: scopri i personaggi principali

una nuova produzione televisiva su rai 3 affronta gli eventi successivi al crollo di kabul nel 2021
Rai 3 si prepara a lanciare una serie originale che approfondisce le conseguenze della caduta di Kabul nelle mani dei talebani, avvenuta il 15 agosto 2021. La produzione, intitolata Kabul, si compone di tre serate e sarà disponibile anche in formato boxset su RaiPlay. Questa serie offre uno sguardo dettagliato sulle vicende che hanno coinvolto diversi gruppi e personaggi legati a questa crisi internazionale, attraverso storie intrecciate ambientate in un contesto di grande tensione e incertezza.
contesto e trama della serie Kabul
Il racconto si focalizza sugli eventi immediatamente successivi alla conquista della capitale afghana da parte dei talebani. La narrazione si sviluppa attraverso le esperienze di vari protagonisti appartenenti a tre principali realtà: la famiglia locale dei Nazany, le rappresentanze diplomatiche francese, italiana e tedesca, oltre alle operazioni della CIA. La serie descrive come questi gruppi interagiscono e affrontano le sfide poste dalla crisi politica e umanitaria.
personaggi principali e interpretazioni
gianmarco saurino nei panni di giovanni
Gianmarco Saurino interpreta Giovanni, un giovane diplomatico incaricato delle operazioni di evacuazione a Kabul. Nel corso delle vicende, Giovanni si impegna personalmente per facilitare l’imbarco degli afghani con visti italiani sugli aerei disponibili. La sua figura trae ispirazione dal personaggio reale di Tommaso Claudi.
valentina cervi nei panni di francesca
Valentina Cervi interpreta Francesca, un ufficiale superiore con vasta esperienza diplomatica che collabora strettamente con Giovanni. Forte del suo carattere deciso, Francesca si adopera per sostenere il collega nell’affrontare l’emergenza umanitaria.
membri del cast e ospiti presenti nella serie
- Gianmarco Saurino – Giovanni
- Valentina Cervi – Francesca
- Nomi non ancora annunciati – altri personaggi chiave della trama
L’insieme del cast contribuisce a creare un quadro realistico delle complesse dinamiche politiche e umanitarie che hanno segnato quel periodo storico.