Il trono di spade vs vikings: quale serie è la migliore?

una delle serie storiche più apprezzate degli ultimi anni: un approfondimento
Le produzioni televisive di stampo storico continuano a conquistare il pubblico grazie alla loro capacità di combinare intrattenimento, accuratezza storica e grande spettacolo. Tra le molteplici interpretazioni di questo genere, una si distingue per la sua qualità e il suo impatto: The Last Kingdom. Questa serie ha saputo affascinare gli spettatori con una narrazione coinvolgente che unisce dramma personale e ricostruzioni storiche dettagliate.
origini e sviluppo della serie
dalla letteratura alla televisione
The Last Kingdom si basa sulla saga letteraria The Saxon Stories, scritta da Bernard Cornwell. La produzione è iniziata nel 2015 sotto l’egida della BBC, per poi passare a Netflix, che ha distribuito cinque stagioni fino al 2022. Nel 2023 è stato rilasciato il film conclusivo Seven Kings Must Die.
La trama segue le vicende di Uhtred di Bebbanburg, interpretato da Alexander Dreymon, un nobile sassone rapito dai vichinghi che cresce tra i guerrieri del Nord. La sua storia personale si intreccia con eventi storici fondamentali, portando alla formazione dell’Inghilterra.
caratteristiche distintive e ambientazione
un mix di realismo e spettacolo epico
La forza della serie risiede nella capacità di fondere dramma intimo e grande affresco storico. L’ambientazione medievale viene ricostruita con grande cura nei dettagli scenografici e nei costumi, contribuendo a creare un’atmosfera autentica. Le battaglie più iconiche sono caratterizzate da scene spettacolari come quelle con la «shield wall», formazione militare tipica dei guerrieri vichinghi.
Le riprese principali sono state effettuate in Ungheria, dove la produzione ha saputo mantenere un equilibrio tra fedeltà storica e licenze narrative volte ad aumentare l’interesse dello spettatore.
valutazioni critiche e ricezione del pubblico
successo internazionale e riconoscimenti ufficiali
The Last Kingdom gode di unanimi apprezzamenti sia dalla critica che dal pubblico. Su Rotten Tomatoes registra una percentuale di gradimento del 91%, raggiungendo anche il massimo punteggio nella terza stagione con recensioni positive al 100%. Su IMDb ottiene un punteggio di 8,5/10 basato su oltre 180.000 valutazioni.
I commentatori hanno lodato la capacità della serie di rappresentare in modo credibile periodi storici poco trattati spesso nelle produzioni televisive. Il quotidiano The Guardian ne ha riconosciuto il valore come “una delle più sottovalutate epopee storiche degli ultimi dieci anni”. Anche i giudizi dei fan sono positivi: tra le opinioni condivise sui social emerge come questa produzione abbia superato le aspettative rispetto ad altre serie simili.
tagli principali della narrazione e personaggi principali
Sebbene abbia puntato su tematiche universali quali destino, fedeltà e identità, The Last Kingdom si distingue per una narrazione più intima rispetto ad altri titoli del genere storico-fantasy. La sua capacità di raccontare la complessità umana all’interno di grandi eventi storici contribuisce alla sua popolarità duratura.
Personaggi principali:- Uhtred di Bebbanburg – Alexander Dreymon
- Eadith – Emily Cox
- Aethelflaed – Millie Brady
- Baldur – Mark Rowley
- Cnut – Magnus Bruun
- Eadric – Patrick Malahide
- Kenneth – Pádraic Delaney
- Saxons e Vichinghi – vari interpreti principali
- Membri del cast secondario – numerosi attori coinvolti
L’approccio narrativo più realistico, insieme alle interpretazioni convincenti dei protagonisti, rende questa serie uno dei titoli più apprezzati nel panorama delle produzioni storiche moderne.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.