Il triangolo amoroso di how i met your mother è peggio di quello di friends

Le dinamiche delle love story nelle sitcom sono spesso al centro di discussioni e analisi, specialmente quando si tratta di triangoli amorosi complessi e duraturi. Tra le più note e discusse ci sono quelle rappresentate in serie come Friends e How I Met Your Mother. Questo approfondimento analizza i principali episodi che hanno coinvolto questi personaggi, evidenziando le differenze tra i due show e il motivo per cui alcuni di questi triangoli sono stati considerati più problematici o controversi.
il triangolo tra ross, rachel e joey in friends
una relazione breve ma intensa
Nel corso delle dieci stagioni di Friends, la relazione tra Ross e Rachel ha rappresentato uno dei filoni narrativi principali, anche se ufficialmente sono stati insieme per poco più di una stagione. La loro storia è stata caratterizzata da continui alti e bassi, con frequenti ritorni di fiamma che hanno mantenuto alta l’attenzione del pubblico.
L’introduzione della storyline che vedeva Joey sviluppare un interesse romantico verso Rachel ha generato molte reazioni negative tra gli spettatori. Sebbene questa evoluzione non sembrasse immediatamente un vero e proprio triangolo amoroso, la presenza di Ross nel rapporto complicava ulteriormente la situazione. La decisione di far nascere questa relazione è stata spesso criticata, soprattutto considerando le ripercussioni sulla dinamica tra i personaggi principali.
il triangolo tra barney, ted e robin in how i met your mother
un conflitto protratto nel tempo
How I Met Your Mother presenta uno dei triadi più longevi e complicati della televisione: quello formato da Ted, Robin e Barney. Questa storyline si estende lungo molte stagioni ed è diventata il fulcro delle tensioni narrative del serial.
L’aspetto che rende questo triangolo particolarmente critico è la sua durata smisurata: i tre personaggi hanno continuato a contendersi sentimenti senza mai rinunciare fino alla fine. La costanza con cui Ted ha cercato di riconquistare Robin dopo ogni rottura ha portato a una narrazione molto prolissa, che ha frustrato parte del pubblico durante le stagioni successive. La gestione di questa vicenda ha influito anche sull’esito finale dello show, rendendo il finale molto discusso.
la lunga durata del triangolo in how i met your mother: un elemento chiave della frustrazione degli spettatori
I motivi dell’insistenza narrativa
Dalla prima apparizione del rapporto tra Barney e Robin in How I Met Your Mother, si capiva subito che sarebbe stato difficile mettere fine a questa storia d’amore. La scelta di prolungarla per molte stagioni ha reso alcune parti dello show meno piacevoli da rivisitare, specie perché si è andati oltre il punto di non ritorno nella gestione dei sentimenti dei personaggi.
Ted’s dichiarazioni d’amore ripetute – specialmente quando Robin aveva già preso altre decisioni – hanno alimentato un senso di insoddisfazione nei fan. In particolare, il momento in cui Ted ammette nuovamente il suo amore per Robin dopo averla vista sposare qualcun altro appare come uno dei punti più criticati dalla critica televisiva.
le ragioni per cui entrambi i gruppi femminili meritavano un trattamento migliore
dettagli sulle protagoniste trascurate dalle trame principali
Rachel, protagonista in Friends, avrebbe meritato una maggiore autonomia nelle sue scelte sentimentali. Nonostante le insicurezze di Ross abbiano spesso complicato la loro relazione, Rachel avrebbe dovuto avere l’opportunità di esplorare relazioni senza essere continuamente coinvolta nelle manovre del suo ex partner. L’interesse verso Joey si inserisce in questo contesto: anche se alla fine decidono di restare amici, questa storyline avrebbe potuto essere gestita con maggior rispetto per le esigenze dell’attrice stessa.
Anche Robin in How I Met Your Mother avrebbe beneficiato di un esito diverso; le azioni impulsive o troppo insistenti da parte di Ted hanno contribuito a creare situazioni spiacevoli. Mentre Barney mostrava una conoscenza autentica dei desideri della donna, Ted spesso agiva senza considerare pienamente ciò che Robin realmente voleva o necessitava.
I personaggi maschili coinvolti nel triangolo sono stati spesso protagonisti di comportamenti discutibili: Ted con la sua ossessione per Robin e Barney con il suo approccio superficiale alle relazioni affettive. Entrambe queste storie avrebbero potuto evolversi meglio se fosse stata data priorità ai desideri autentici delle donne coinvolte.
- Membri del cast:
- Cobie Smulders (Robin)
- Nicholas Brendon (Joey)
- Danny DeVito (Frank)
- Sarada Choudhury (Emma)
- Marta Kauffman (showrunner)
- Craig Thomas (creatore)
- Penny Johnson Jerald (Sharon – madre Robin)
- Alyson Hannigan (Lily)
- Sasha Alexander (Casey)