Il ritorno di batman deve includere i classici batarang
Le recenti produzioni cinematografiche dedicate a Batman spesso si concentrano su nuove interpretazioni del personaggio, lasciando a volte da parte alcuni degli elementi più iconici della sua mythos. Nell’ultimo film del 2022, “The Batman”, diretto da Matt Reeves, si è assistito a una rappresentazione più realistica e meno sovralimentata di Gotham’s Dark Knight, ancora in fase embrionale nel suo percorso da vigilante. Nonostante la cura nei dettagli, questa versione non ha incluso alcuni degli strumenti più riconoscibili dell’eroe, tra cui i classici batarang.
2022: “The Batman” e l’assenza dei tradizionali batarang
il mancato utilizzo dei batarang classici nel film del 2022
In questa interpretazione, Robert Pattinson interpreta un Batman ancora acerbo, privo di molte delle tecnologie avanzate a cui i fan sono abituati. Il principale elemento che manca all’arsenale dell’eroe sono i tradizionali batarang, strumenti che in tutte le versioni precedenti rappresentano un’arma e un gadget fondamentale. La presenza più vicina a un batarang è il simbolo del pipistrello sulla corazza, che funge anche da strumento multifunzione, come si vede nel momento in cui Bruce lo utilizza per tagliare un cavo elettrico durante il climax del film.
perché i batarang sono un elemento imprescindibile del personaggio
Nel vasto universo di Batman, i classici batarang costituiscono uno degli strumenti più affidabili e riconoscibili dell’eroe. È un’arma versatile, utilizzata in molteplici contesti per disarmare avversari, creare diversivi e raggiungere obiettivi a distanza. La loro assenza nel film del 2022 ha lasciato un’impressione di incompletezza dell’arsenale di Batman, che invece in molte altre versioni si distingue per la sua ricchezza di gadget tecnologici.
Nel complesso, anche in un’interpretazione più incentrata sul realismo, l’introduzione dei batarang sarebbe apparsa naturale e coerente con la tradizione del personaggio. Essi rappresentano una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’eroe e un simbolo di crescita e maturità del suo arsenale, elementi ancora di più necessari se si considera l’evoluzione della minaccia rappresentata dai villain di Gotham.
batarang in “The Batman” – parte II: un “must” per l’evoluzione del personaggio
l’opportunità di inserire i batarang nel sequel
Con l’uscita prevista di “The Batman – Part II” nel 2027, si apre una potenziale occasione per approfondire la crescita del personaggio e arricchire il suo arsenale. L’introduzione dei batarang avrebbe un ruolo simbolico e pratico, rappresentando l’inizio di una fase in cui Batman perfeziona le proprie abilità e strumenti di combattimento.
Inoltre, l’utilizzo di strumenti a distanza come i batarang potrebbe migliorare le sequenze di azione, offrendo a Batman maggiori possibilità di neutralizzare i nemici o di risolvere situazioni critiche con soluzioni più creative e meno dirette. La presenza di nuovi villain e il livello crescente di pericolo a Gotham aumentano la necessità di un arsenale più vario e sofisticato, che includa anche i classici strumenti come i batarang.
Seppure nel primo film il personaggio non abbia mostrato questo elemento, in futuro potrebbe diventare un simbolo di crescita e di rinnovamento, sottolineando la maturazione di Batman e la sua volontà di migliorarsi costantemente. L’adozione dei batarang nel sequel rafforzerebbe inoltre la coerenza con la tradizione del personaggio, consolidando ulteriormente la sua identità nel mondo DC.
La data di uscita di “The Batman – Part II” è programmata per il 1° ottobre 2027, lasciando spazio all’attesa e alle speculazioni sui possibili sviluppi dell’arsenale di Batman.
- Personaggi e ospiti: Robert Pattinson, Colin Farrell, Zoe Kravitz, Jeffrey Wright, Paul Dano