Il commissario ricciardi 3 i vivi e i morti trama cast e curiosità

Contenuti dell'articolo

Nel panorama televisivo italiano, le produzioni TV di alta qualità continuano a catturare l’attenzione del pubblico, grazie a storie avvincenti e interpreti di talento. Una di queste è la serie Il Commissario Ricciardi 3, che torna con un episodio dal titolo “I vivi e i morti” in programmazione su Rai 1. La puntata, in onda lunedì 17 novembre, si presenta come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di gialli e drammi storici, offrendo un intreccio di mistero e intense vicende sentimentali.

dettagli sulla produzione e location delle riprese

regia e sceneggiatura

La terza stagione di Il Commissario Ricciardi è realizzata tramite una coproduzione tra Rai Fiction e Clemart. La direzione artistica è affidata a Gianpaolo Tescari, mentre la sceneggiatura si ispira ai romanzi scritti da Maurizio De Giovanni. La trasposizione narrativa è stata arricchita anche dagli interventi di Salvatore Basile, Viola Rispoli e Angelo Petrella.

Le riprese si sono svolte tra le città di Napoli e Taranto, ambientando la vicenda nel contesto storico del 1933. La serie si compone di quattro episodi, trasmessi fra le prime serate del lunedì, garantendo un forte riscontro di pubblico nel prime time.

successo di ascolti e ricezione del pubblico

All’esordio, il debutto della nuova stagione ha riscosso grande successo. La prima puntata, con Lino Guanciale nel ruolo del protagonista, ha attratto oltre 3 milioni e mezzo di spettatori, ottenendo una share del 21,2%. Questo dato testimonia l’interesse crescente per la serie, che si conferma tra le produzioni televisive più seguite del momento.

trama e svolgimento dell’episodio “I vivi e i morti”

la scena del crimine e gli sviluppi

Il filmato si apre con la scoperta di un omicidio efferato, che sconvolge la comunità locale. La vittima è un farmacista rinvenuto senza vita, bendato e con un punteruolo conficcato in testa. Già da prima, il protagonista, Il Commissario Ricciardi, inizia le indagini, in un tentativo di scoprire l’assassino.

Con il progredire dell’indagine, emergono altri delitti dalle modalità simili, portando alla convinzione che dietro gli eventi si nasconda un serial killer. Ricciardi si impegna a individuare e fermare il colpevole prima che altri omicidi si verifichino.

temi e suspense nella puntata

la trama sentimentale e il mistero centrale

Oltre al mistero, la puntata approfondisce anche le vicende sentimentali del protagonista. Ricciardi, infatti, ha un rapporto sempre più intenso con Enrica, ma non riesce a trovare piena serenità. La sua condizione, legata a una maledizione personale, lo porta a considerare di confidarsi con la donna che ama, alimentando una tensione emotiva che arricchisce la narrazione.

caratteristiche principali del cast

Tra i protagonisti e le figure di rilievo nello cast della serie ci sono:

  • Lino Guanciale: nel ruolo del Commissario Ricciardi;
  • Antonio Milo: nel ruolo del Brigadiere Maione;
  • Enrico Ianniello: come il Dottor Modo;
  • Serena Iansiti: interpretando Livia;
  • Maria Vera Ratti: nei panni di Enrica;
  • Mario Pirrello: come Garzo;
  • Fabrizia Sacchi: nel ruolo di Lucia Maione;
  • Adriano Falivene: come Bambinella;
  • Marco Palvetti: interpretando Falco.

Rispondi