Il collegio 9 successo su raiplay conquista il pubblico
Il successo del “Il Collegio 9” ha superato ogni aspettativa, consolidandosi come uno dei programmi più visti della piattaforma di streaming RaiPlay. La nona stagione ha riscosso un interesse straordinario, confermando l’attrattiva di un format che unisce nostalgia, didattica e intrattenimento. Di seguito si analizzano i risultati di ascolto, le caratteristiche principali e il cast della recente edizione, evidenziando il motivo di questa straordinaria popolarità.
risultati eccezionali per il collegio 9
Quest’anno, “Il Collegio 9” ha fatto il suo debutto in esclusiva su RaiPlay, piattaforma sulla quale ha raggiunto numeri di visualizzazione senza precedenti. I nuovi episodi sono stati visualizzati oltre 14,6 milioni di volte, con una crescita significativa rispetto alle edizioni passate, e si sono posizionati al primo posto nella classifica complessiva di RaiPlay. Questa versione, definita “digital first”, continuerà la sua trasmissione anche in programmazione lineare su Rai 2.
Il direttore dei contenuti digitali di Rai, Marcello Ciannamea, ha commentato positivamente questo risultato, sottolineando come il pubblico tra i 15 e i 24 anni rappresenti oltre un terzo degli spettatori e che più della metà ha meno di 35 anni. Durante il periodo compreso tra il 2 ottobre e il 9 novembre, la stagione ha totalizzato un totale di 16,6 milioni di visualizzazioni considerando anche le stagioni precedenti.
tematiche e ambientazione della nona stagione
In questa edizione, “Il Collegio 9” riporta i partecipanti agli anni 1990, ricostruendo ambientazioni e modalità educative tipiche dell’epoca. La classe è guidata dal preside Paolo Bosisio, che coordina le attività e le relazioni tra studenti e insegnanti, mentre al suo fianco operano docenti esperti di varie discipline, come:
- Andrea Maggi, insegnante di italiano e educazione civica
- Maria Rosa Petolicchio, docente di matematica e scienze
- David W. Callahan, insegnante di inglese
- Alessandro Carnevale, insegnante di arte
- Luca Raina, docente di storia e geografia
- Giusi Serra, insegnante di Musica
- Lucia Bello, insegnante di Educazione Fisica
- Monica Calcagni, medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia, che si occupa di Educazione Sessuale
Tra le novità, spicca la presenza della dottoressa Monica Calcagni, che introduce un corso specifico di Educazione Sessuale, oltre a nuove figure che arricchiscono l’esperienza educativa e culturale del reality.
voce narrante e protagonisti
Le avventure e le sfide dei giovani coinvolti vengono raccontate dalla voce di Pierluigi Pardo, nuovo narratore della stagione, che accompagna lo spettatore lungo tutto il percorso didattico e personale degli studenti.
cast e personale coinvolto
- Paolo Bosisio – Preside
- Andrea Maggi – Insegnante di italiano e civica
- Maria Rosa Petolicchio – Insegnante di matematica e scienze
- David W. Callahan – Insegnante di inglese
- Alessandro Carnevale – Insegnante di arte
- Luca Raina – Insegnante di storia e geografia
- Giusi Serra – Insegnante di Musica
- Lucia Bello – Insegnante di Educazione Fisica
- Monica Calcagni – Medico e insegnante di Educazione Sessuale
- Pierluigi Pardo – Voce narrante