Igino Massari critica i concorrenti di Bake Off: “Siete analfabeti, non leggete le ricette”

il volto severo di iginio massari a bake off italia
La tredicesima edizione di Bake Off Italia ha preso il via da circa tre settimane, portando nelle case degli spettatori un programma che continua a catturare l’interesse degli appassionati di pasticceria e non solo. La competizione vede sedici concorrenti sfidarsi per un periodo di 15 settimane con l’obiettivo di ottenere il titolo di miglior pasticciere amatoriale del paese. Quest’anno, una novità importante riguarda la conduzione: al timone si trova Brenda Lodigiani, che sostituisce Benedetta Parodi.
la squadra dei giudici e le prime difficoltà dei partecipanti
Sul banco dei giudici, si sono riuniti professionisti di grande calibro: Ernst Knam, maestro riconosciuto nel settore della pasticceria, Damiano Carrara, celebre chef e pastry chef, e Tommaso Foglia, noto per la sua severità. La presenza di questa squadra garantisce un’attenta valutazione delle creazioni dei concorrenti, spesso accompagnata da commenti critici e puntuali. Per i partecipanti, il percorso non è iniziato nel migliore dei modi: con loro si è presentato anche il famoso maestro pasticcere Iginio Massari.
le sfuriate di iginio massari: severità e autenticità in cucina
Iginio Massari, figura iconica della pasticceria italiana conosciuta per la sua impeccabile tecnica e per i numerosi riconoscimenti internazionali, ha un carattere molto deciso che si manifesta anche in televisione. Nato nel 1942 a Brescia, Massari vanta oltre 300 premi nel corso della carriera ed è considerato uno dei massimi esperti del settore.
caratteristiche del suo approccio professionale
L’esperienza pluridecennale lo porta ad essere estremamente rigoroso nei giudizi. Le sue critiche sono spesso dirette e senza mezzi termini: tra le più note ci sono espressioni come «questa porcheria» riferita a preparazioni poco curate o «fai funzionare il cervello prima di muovere le mani». Non mancano commenti pungenti su ricette locali come quella del «biscotto della suocera», definito «immangiabile. » Inoltre, Massari non risparmia dure parole sulle tecniche adottate dai concorrenti: «la frolla è penosa, cotta male; la decorazione fa pena»». Durante le valutazioni, invita spesso i partecipanti a riflettere prima di giustificarsi: «le scuse non servono» o «siete analfabeti perché non leggete cosa c’è scritto sulle ricette. »
dettagli sulla presenza televisiva e le caratteristiche personali
L’ingresso di Massari nel mondo televisivo come giudice fisso rappresenta un ritorno alle scene dopo decenni dedicati alla perfezione dell’arte dolciaria. La sua immagine pubblica è contraddistinta da un atteggiamento molto severo ma anche dalla volontà di trasmettere conoscenza ai nuovi talenti. Video online mostrano alcune delle sue sfuriate più famose:
- “Qua fai una grande porcheria, sai che vuol dire porcheria?”
- “Prima di muovere le mani, fai funzionare il cervello”
- “Il biscotto della suocera? È immangiabile”
- “La frolla è penosa… “
- “Le scuse non servono”
- “Voi siete analfabeti perché non leggete quello che c’è scritto sulle ricette”
A fronte delle sue critiche taglienti, Massari rappresenta comunque una figura fondamentale per chi desidera apprendere dall’eccellenza del settore pasticcero italiano.
personaggi principali coinvolti nella stagione attuale:
- Iginio Massari – giudice fisso e maestro pasticcere internazionale
- Brenna Lodigiani – conduttrice del programma in veste di nuova madrina
- Ernst Knam – giudice esperto in tecniche innovative
- Damiano Carrara – chef e pastry chef noto a livello nazionale
- Tomaso Foglia – giudice con approccio rigoroso