I nuovi volti del Tg1: scopri i conduttori e le conduttrici da settembre 2024

Contenuti dell'articolo

La nuova stagione del Tg1 si apre con importanti cambiamenti nell’organico dei conduttori, offrendo agli spettatori italiane e italiani volti familiari e qualche inedito. Sotto la direzione di Gian Marco Chiocci, l’inizio ufficiale della stagione è fissato per il 23 settembre 2024. Ecco una panoramica dettagliata sui nuovi conduttori delle diverse edizioni del telegiornale.

nuove nomine per le edizioni del tg1

edizione mattino

Le prime ore del giorno vedranno la presenza di diversi conduttori esperti. Gli spettatori del mattino potranno contare su una rotazione di giornalisti capaci e conosciuti:

  • Elisa Capparelli
  • Giorgio Rizzo
  • Claudia Santilli
  • Antonio Scarpati
  • Francesco Di Poppa

edizione 13:30

Il telegiornale di metà giornata sarà caratterizzato dall’abilità e dal carisma di quattro presentatori, scelti per portare notizie aggiornate e analisi puntuali:

  • Barbara Bisti
  • Marco Capponi
  • Paola Cervelli
  • Riccardo Sarno

edizione 16:55

Nella tarda fascia pomeridiana, i telespettatori saranno guidati da professionisti del settore che forniranno una sintesi delle notizie principali del giorno:

  • Francesco Barone
  • Luisella Volpe
  • Giorgio Primerano
  • Stefano Zevi

edizione 20

La serata vede al timone un gruppo di conduttori di grande esperienza, pronti a discutere i temi più scottanti e attuali con approfondimenti e interviste:

  • Giorgia Cardinaletti
  • Francesco Chimenti
  • Claudio D’Aquino
  • Sara Zucchini

edizione notte

Per l’edizione notturna, il pubblico sarà accompagnato da un team di professionisti noti per la loro capacità di gestione delle notizie più fresche e di chiusura della giornata:

  • Alessandra Carfagna e Andrea Cucé
  • Franco Lozito
  • Paolo Miele
  • Anna Mondini

focus sugli ascolti del tg1 delle 20

L’edizione delle 20 del Tg1 si conferma il notiziario più seguito nella sua fascia, con medie di ascolto elevate nei primi sette mesi del 2024. Con uno share del 24,032%, pari a una media di 4.276.226 telespettatori, il telegiornale mantiene standard elevati, paragonabili agli anni precedenti. Rispetto ai dati storici che registrano il 24,6% nel 2020 e 2021, salendo al 24,9% nei due anni successivi, il 2024 segna una lieve flessione ma rimane comunque un punto di riferimento per milioni di spettatori.

I numeri rasentano i 4,3 milioni di spettatori attuali, in calo rispetto ai picchi del passato dovuti anche agli eventi mondiali come la pandemia, che nel 2020 avevano portato una media di 5.768.015 spettatori.

Rispondi