I 7 programmi tv peggiori di sempre che devi vedere
Il panorama televisivo è spesso segnato da produzioni che, al loro debutto, risultano essere dei veri e propri flop, entrando di diritto nella lista delle serie più deludenti di sempre. Questo articolo analizza alcune delle trasmissioni che si sono distinte per aver ottenuto critiche drasticamente negative o un insuccesso commerciale clamoroso, offrendo una visione dettagliata di questi fallimenti televisivi.
le serie televisioni più fallimentari di sempre
il fiasco di “All’s Fair”
Tra i principali insuccessi recenti si colloca “All’s Fair”, un dramma giudiziario con protagoniste Niecy Nash-Betts e Naomi Watts. La serie ha ricevuto molti commenti negativi, tanto che alcune testate giornalistiche hanno definito il suo debutto come il più brutto dell’anno. Rotten Tomatoes ha attribuito alla serie un punteggio dello 0%, e anche le recensioni di La Repubblica si sono spinte a commenti durissimi, sottolineando come la produzione si sia rivelata un totale flop, fermandosi dopo appena due episodi.
le produzioni televise che hanno fatto storia per il loro insuccesso
“Work It”: commedia fallimentare e controversa
La sitcom “Work It”, ambientata a St. Louis e cancellata dopo soli due episodi, aveva come protagonisti due uomini travestiti per ottenere un impiego. La narrazione si basava su uno schema satirico di cattivo gusto, dando vita a una trama criticata dall’LA Gay and Lesbian Center, da GLAAD e dalla Human Rights Campaign. Tra le battute più contestate, una che reclamava che un personaggio sarebbe stato “fantastico nel vendere droga” grazie alla sua etnia, provocando proteste da parte della comunità portoricana. La sua cattiva ricezione ha sancito un fallimento totale.
“The Idol”: tentativo di provocazione che finisce in delusione
La serie “The Idol”, trasmessa nel 2023, ha riscosso enorme attenzione prima del debutto, grazie al suo cast e alla regia di Sam Levinson. La trama vede un boss di un nightclub cult e una giovane pop star, interpretata da Lily-Rose Depp. Il prodotto si è dissolto in critiche negative, definito da Il Hollywood Reporter come “una provocazione fallace e regressiva”, oltre a risultare eccessivamente seriosa e fuori luogo, lasciando tutti con una sensazione di delusione e rimpianto.
gli esperimenti televisivi che sono falliti colossalmente
“Capitol Critters”: un tentativo di satira politica che non decollò
Per il suo tempo, “Capitol Critters” era un cartone animato per adulti che ambientava le sue storie nell’ambiente politico di Washington DC, usando animali antropomorfi per commentare la scena politica. La serie aveva il compito difficile di conciliare temi maturi con una narrazione satirica, ma fu giudicata molto poco riuscita, datata e poco attrattiva. Rispetto ad altri tentativi di imitare il successo de “I Simpson”, questa produzione si distinse negativamente per la sua scarsa ricezione.
“Fred: The Show”: l’insuccesso di un fenomeno YouTube trasposto in TV
Il personaggio di Fred, iconico su YouTube con oltre un milione di iscritti, non è riuscito a conquistare anche la televisione con “Fred: The Show”. La serie, debutta nel 2012, è stata subito criticata e definita la peggiore trasmissione di sempre su Nickelodeon. La sua comicità caotica e iperattiva non ha avuto successo tra gli spettatori adulti e i critici, lasciando un segno come uno dei peggiori approcci televisivi a un fenomeno digitale già affermato online.
alcuni classici fallimenti rimasti nella storia
“Inhumans”, il disastro Marvel
Tra le serie più attese degli ultimi anni si inserisce “Inhumans”, una produzione Marvel del 2017 che doveva essere un punto di svolta per il Marvel Cinematic Universe su piccolo schermo. Nonostante il cast di nomi importanti e l’attesa, la serie ha riscosso un flop totale, con only 11% di valutazione su Rotten Tomatoes e una ricezione critica negativa che ne ha decretato la cancellazione immediata. La serie è ricordata come uno degli insuccessi più pesanti dell’universo Marvel.
“Cop Rock”: il musical che sfidò ogni logica
Nel 1990, “Cop Rock” ha rappresentato un esperimento estremamente azzardato: una drammatica serie poliziesca in cui i protagonisti cantavano e ballavano nel corso delle indagini. Con musiche di Randy Newman e James McDaniel nel ruolo di un ufficiale, la produzione si rivelò immediatamente un disastro, durando appena 11 episodi. La combinazione di temi duri e numeri musicali improvvisi si rilevò troppo confusa e inadatta per il pubblico dell’epoca, che non era pronto per questa combinazione di generi.
“Velma”: il tentativo di reboot animato che non decollò
Il riavvio di Scooby-Doo centato su Velma Dinkley, con la regia di Mindy Kaling, avrebbe dovuto essere un progetto innovativo. La serie ha optato per un rating R, scelta molto discutibile che ha alimentato polemiche già prima del debutto. I trailer, accompagnati da reazioni negative diffuse sui social, hanno evidenziato come il prodotto fosse percepito come un fallimento annunciato. La narrazione, molto lontana dagli schemi originali, si è trovata a scontentare fan di lunga data e nuovi spettatori, finendo nel calderone dei flop televisivi.
Personalità e personaggi presenti:- Ryan Murphy
- Kim Kardashian
- Niecy Nash-Betts
- Naomi Watts
- Sam Levinson
- Abel Tesfaye
- Lily-Rose Depp
- Anson Mount
- Serinda Swan
- Iwan Rheon
- James McDaniel
- Glenn Howerton
- Mindy Kaling
- Melissa Fumero
- Schierati altri protagonisti e figure di rilievo