I 20 migliori cattivi della tv di sempre

Il panorama televisivo è ricco di personaggi malvagi che, pur rappresentando il male, catturano l’attenzione del pubblico. La lunga durata delle serie permette agli autori di approfondire le caratteristiche e le motivazioni di questi antagonisti, rendendoli figure indimenticabili e spesso affascinanti. In questo contesto, vengono analizzati alcuni tra i più iconici villain della TV, evidenziando come siano riusciti a lasciare un segno indelebile nella cultura popolare.
i villain più memorabili della televisione
kilgrave in Jessica Jones
Jessica Jones presenta uno dei nemici più disturbanti e complessi: Kilgrave, interpretato da David Tennant. Dotato di poteri sovrumani che gli permettono di controllare le menti altrui, Kilgrave si distingue per la sua mente manipolatrice e il suo comportamento sadico. La sua ossessione per Jessica rappresenta un tema forte legato alla consenso e alla libertà personale, rendendo il personaggio estremamente inquietante grazie anche alla naturale carisma dell’attore.
jim moriarty in Sherlock
In una rivisitazione moderna del celebre detective Holmes, Sherlock introduce il suo acerrimo rivale: Jim Moriarty. Rappresentato come un criminale psicopatico e genio del male, Moriarty è l’equivalente intellettuale di Sherlock, ma con una personalità distorta e senza emozioni. L’attore Andrew Scott ha saputo portare un fascino oscuro al personaggio, creando uno dei villain più inquietanti della serie.
villanelle in Killing Eve
Killing Eve si distingue per la complessità della relazione tra l’agente Eve Polastri e l’assassina Villanelle. Questo rapporto ossessivo e mutevole si sviluppa nel corso delle stagioni, offrendo uno spaccato profondo sulla psiche dei personaggi. Jodie Comer ha dato vita a una killer sorprendentemente affascinante e carismatica, rendendo Villanelle uno dei villain più amati dal pubblico.
lalo salamanca in Better Call Saul
Lalo Salamanca emerge come uno dei cattivi più affascinanti della serie spin-off di Breaking Bad. Trasformata da una semplice menzione in una figura centrale, questa versione del boss mafioso diventa un avversario intelligente, spietato e imprevedibile. Interpretato da Tony Dalton, Lalo combina freddezza e un’irresistibile aura di charme che rende ogni sua apparizione particolarmente intensa.
altri antagonisti memorabili
silco in Arcane
Silco rappresenta il volto dell’ambizione sfrenata nel mondo di Arcane. Come principale antagonista della prima stagione, ha dimostrato quanto possa essere potente un villain “silenzioso” ma astuto. La sua capacità di orchestrare eventi dall’ombra lo rende uno degli esempi migliori di “cattivo geniale”, capace di manipolare Zaun senza mai esporsi direttamente alle luci della ribalta.
gemma teller-morrow in Sons of Anarchy
Originariamente presentata come madre devota ed esponente rispettabile del club motociclistico, Gemma Morrow evolve nel corso della serie mostrando lati oscuri sempre più pronunciati. La sua determinazione nel proteggere la famiglia e il club la porta a compiere azioni estreme, rivelando una personalità distruttiva che richiama le dinamiche tragiche dell’opera shakespeariana “Amleto”.
personaggi iconici dalla narrativa tv classica e moderna
the borg in Star Trek: The Next Generation
I Borg sono tra i villain più temuti nell’universo sci-fi. Questa entità collettiva cerca incessantemente la perfezione attraverso l’assimilazione di tutte le civiltà incontrate lungo il cammino. Simbolo universale del nemico implacabile contro cui la resistenza è futile, i Borg incarnano l’incubo dell’omologazione totale, diventando un riferimento culturale anche oltre il mondo dello spettacolo.
newman in Seinfeld
Nella sitcom cult degli anni ’90, Newman rappresenta il perfetto esempio di antagonista comico: ostile ma divertente. La rivalità tra Jerry Seinfeld e il suo vicino postale si traduce nella caratterizzazione di Newman come figura fastidiosa ed egocentrica; grazie all’interpretazione di Wayne Knight ogni comparsa assume toni ancora più umoristici.