Horror tv shows degli anni ’70 da non perdere

Contenuti dell'articolo

Gli anni ’70 rappresentano un periodo d’oro per le serie televisive di horror, molte delle quali continuano a essere apprezzate anche oggi. Questa decade è caratterizzata da antologie inquietanti che raccolgono una varietà di racconti spaventosi in un unico episodio. Nonostante la maggior parte delle serie horror dell’epoca seguissero schemi simili, si può notare una sorprendente diversità che ha contribuito alla qualità duratura di ciascuno show.

Ogni serie di horror di questo periodo si distingue per l’immaginazione e la capacità di immergere il pubblico in mondi inquietanti. Molte produzioni presentano narrazioni insolite animate da alcune delle star più celebri della decade, offrendo adattamenti innovativi dei classici del genere o esplorando figure soprannaturali iconiche.

10
Armchair Thriller (1978-1981)

Adattamenti Di Romanzi Horror Per La Televisione

Armchair Thriller combina mistero, horror e dramma, catturando l’attenzione del pubblico con ogni episodio. Il formato prevede diverse storie non collegate presentate in episodi di 25 minuti, tutte adattate da romanzi prevalentemente horror. La sigla del programma presenta una figura ombrosa che si avvicina lentamente a una poltrona, creando un’atmosfera suggestiva e inquietante.

  • Ian McKellen
  • Denis Lawson

9
Cliffhangers (1979)

Storie In Tre Generi Diversi Presentate In Ogni Episodio

Cliffhangers, nel tentativo di riportare i serial cinematografici in TV, divide ogni episodio in tre segmenti di 20 minuti. Questi includono un mistero, un mix tra fantascienza e western e una storia horror intitolata The Curse of Dracula. Quest’ultima vede il conte Dracula (Michael Nouri) travestito da professore universitario mentre affronta una giovane donna desiderosa di vendetta.

  • Michael Nouri

8
Beasts (1976)

Varietà Di Mostri Che Influenzano Le Menti Umane

Beasts, composto da sei episodi autoconclusivi, esplora il tema dell’horror bestiale attraverso storie psicologiche piuttosto che eventi sovrannaturali standard. Gli episodi ritraggono protagonisti tormentati da animali simbolici, come nel caso di “What Big Eyes”, dove un uomo ossessionato dai lupi crede di essere uno di loro.

  • Nigel Kneale (scrittore)

7
Supernatural (1977)

Membri Di Un Club Raccontano Storie Inquietanti

Supernatural, una serie antologica britannica, si distingue per il suo approccio basato sulla suspense piuttosto che sulla violenza esplicita. I membri del “Club dei Dannati” raccontano storie horror al gruppo; se non sufficientemente spaventose, il narratore viene punito mortalmente. Purtroppo la trasmissione estiva non ha riscosso successo a causa della sua tonalità gotica poco adatta alla stagione.

  • Darren McGavin (Carl Kolchak)

6 Monster Squad (1976)

Mostri Iconici Combattono Supercriminali

Monster Squad, serie andata in onda per 13 episodi su NBC durante le mattine del sabato, presenta mostri iconici come Dracula e Frankenstein’s monster. I mostri vengono riportati in vita grazie al custode notturno Walt (Fred Grandy), diventando supereroi decisi a riparare ai loro peccati passati.

  • Darren McGavin (Carl Kolchak)

5 Tales Of The Unexpected (1979 – 1988)
span > h2 >

Molte Delle Storie Oscure Di Roald Dahl Prendono Vita
h3 >

Tales of the Unexpected ha adattato numerosi racconti brevi oscuri dello scrittore Roald Dahl , con introduzioni personali dell’autore stesso . Le storie sono ambientate in contesti realistici , permettendo agli spettatori di immedesimarsi nelle situazioni inquietanti . Nonostante il budget limitato , la serie ha impressionato grazie all’atmosfera spettrale e agli ospiti illustri presenti negli episodi.

  • Joan Hackett
  • Brad Dourif

    4 span >Night Gallery ( 1970 – 1973 )
    span > h2 >

    Una Serie Antologica Macabra Condotta Da Rod Serling
    h3 >

    Night Gallery è stata condotta da Rod Serling , proseguendo dopo la fine de The Twilight Zone . Ogni episodio iniziava con Serling che presentava opere d’arte rappresentative delle storie . A differenza delle altre antologie , questa era focalizzata su racconti soprannaturali , conferendo alla serie un’atmosfera particolarmente inquietante.

    • Rod Serling

      3 span >The Evil Touch ( 1973 – 1974 )
      span > h2 >

      Una Variegata Serie Antologica Horror
      h3 >

      The Evil Touch offre storie autoconclusive nel genere thriller o horror , presentando attori famosi come Leslie Nielsen . Ogni episodio è aperto e chiuso da messaggi inquietanti legati all’atmosfera della serie.

      • Leslie Nielsen
      • Darren McGavin
      • Anthon Quayle( narratore) ul > div >

        “Salems Lot” (“Salems Lot”)”>(979)

Rispondi