Haka, il format su Rai 3 per i giovani inizia il 21 settembre

Un nuovo programma televisivo dedicato alle generazioni più giovani si prepara a debuttare sulla rete pubblica, con l’obiettivo di mettere in evidenza le iniziative e le opportunità promosse dalla Presidenza del Consiglio in ambito di partecipazione sociale, occupazione e volontariato. Il format intitolato Haka L’urlo dei giovani si propone come un punto di incontro tra esperti, protagonisti e pubblico under 35, offrendo uno sguardo approfondito sui progetti che coinvolgono attivamente i giovani italiani.
presentazione e obiettivi del format
una produzione collaborativa per valorizzare il mondo giovanile
Haka L’urlo dei giovani è realizzato dalla Rai, in collaborazione con il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio. La trasmissione nasce con l’intento di promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni attraverso programmi informativi e testimonianze dirette. Il titolo richiama la nota danza Maori, simbolo di appartenenza e identità culturale, valori che lo show desidera trasmettere al pubblico.
La conduzione è affidata a Stefano Buttafuoco, noto giornalista impegnato nel settore dell’approfondimento sociale e culturale.
struttura e modalità di partecipazione
pubblico giovane e interattività digitale
Ogni puntata vede la partecipazione di un pubblico composto esclusivamente da ragazze e ragazzi sotto i 35 anni. In studio vengono accolti diversi ospiti ed esperti, pronti a discutere di temi rilevanti per i giovani. Le trasmissioni sono fruibili anche tramite streaming su Rai Play, ampliando così l’accessibilità al pubblico più giovane.
I contenuti presentati comprendono testimonianze raccolte in tutta Italia, focalizzate su quattro principali progetti promossi dal Dipartimento dello Sport e delle Politiche Giovanili. Questi interventi mirano a favorire la crescita personale e professionale dei giovani coinvolti.
I principali progetti approfonditi nel format
spazi civici di comunità: luoghi per i giovani
Il primo progetto analizzato è quello denominato Spazi civici di comunità. Si tratta della creazione di ambienti gratuiti destinati ai giovani, pensati come spazi per attività sportive, ricreative e sociali. Questi luoghi intendono favorire l’inclusione sociale attraverso iniziative accessibili a tutti.
progetto Rete: ridurre il divario tra formazione e lavoro
Il secondo intervento riguarda il programma Progetto Rete. L’obiettivo principale è facilitare l’ingresso nel mondo lavorativo dei giovani, cercando di colmare il gap tra le competenze acquisite durante gli studi e quelle richieste dal mercato del lavoro nazionale.
sistema del servizio civile universale ed agevolazioni per i giovani
- Servizio Civile Universale: offre ai giovani possibilità di contribuire al bene comune sia in Italia sia all’estero, ricevendo un assegno mensile in cambio dell’esperienza svolta.
- Carta Giovani: permette agli iscritti (tra i 18 ed i 35 anni) di accedere a scontistiche dedicate per beni e servizi vari.
dettagli della conferenza stampa di presentazione
L’evento inaugurale si è tenuto presso il Museo MAXXI di Roma alla presenza del conduttore Stefano Buttafuoco, del Direttore Rai Approfondimento Paolo Corsini e del Ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi. La manifestazione ha sancito ufficialmente l’avvio della nuova iniziativa televisiva dedicata alle tematiche giovanili.
tag principali del format:
- Naming: Haka L’urlo dei giovani;
- Piattaforma: Rai 3 & streaming Rai Play;
- Puntate: strong> Focus su progetti sociali rivolti ai ragazzi;
- Tema centrale : strong> partecipazione giovanile, formazione, inclusione sociale.
Personaggi principali:
- Sara Bianchi – Ospite esperta sul tema delle politiche giovanili;
- Luca Romano – Coordinatore dei progetti Spazi civici;
- Alice Verdi – Rappresentante delle associazioni giovanili;
- Diversi rappresentanti istituzionali coinvolti nei programmi;
- Membri del team Rai coinvolti nella produzione;
- Tantissimi altri relatori ed esperti specializzati nelle tematiche giovanili.
.