Guida all’ordine di visione di breaking bad e better call saul

Contenuti dell'articolo

Nel panorama delle serie televisive, l’universo di Breaking Bad e dei suoi spin-off rappresenta uno dei più apprezzati e complessi. La corretta sequenza di visione tra Better Call Saul, Breaking Bad ed il film El Camino è fondamentale per comprendere appieno la trama e i personaggi coinvolti. Questo approfondimento analizza l’ordine ottimale di visione, le ragioni dietro questa sequenza e le implicazioni narrative che ne derivano.

l’ordine completo di visione di breaking bad e better call saul

la sequenza consigliata e le motivazioni

L’ordine più accurato per seguire l’evoluzione dell’universo narrativo prevede la visione delle stagioni di Better Call Saul, dalla prima all’ultima, fino alla conclusione della sesta stagione, seguita dalla visione completa di Breaking Bad. Successivamente, si può optare per il film El Camino, ambientato immediatamente dopo gli eventi della serie madre. Questa sequenza permette di rispettare la cronologia degli eventi senza perdere in coerenza narrativa.

cronologia degli eventi e date di uscita

Breaking Bad, trasmesso dal gennaio 2008 al settembre 2013, conta un totale di 62 episodi distribuiti su cinque stagioni. Il film El Camino: A Breaking Bad Movie, uscito nel ottobre del 2019, funge da epilogo diretto alla saga principale. La serie spin-off Better Call Saul, trasmessa dal febbraio del 2015 al agosto del 2022, comprende sei stagioni con un totale di 63 episodi. La corretta progressione temporale vede dunque questa sequenza:

  • Better Call Saul: stagione 1 – stagione 6 (episodi dal primo all’ultimo)
  • Breaking Bad: stagione 1 – stagione 5 (episodi dal primo all’ultimo)
  • El Camino: film completo
  • Better Call Saul: ultime stagioni (se presenti)

I limiti dell’ordine cronologico rigoroso

problemi legati alla coerenza narrativa e al ritmo della narrazione

Sebbene possa sembrare intuitivo seguire la linea temporale in modo lineare, questa scelta rischia di compromettere l’esperienza complessiva. Passare continuamente tra i periodi precedenti e successivi crea una sensazione discontinua che può disturbare l’immersione nella storia. Inoltre, molte scene cruciali sono state progettate per essere viste nell’ordine in cui sono state prodotte, affinché il ritmo narrativo sia mantenuto tale da Vince Gilligan.

scene in flashback o anticipazioni che complicano la timeline

L’introduzione di scene in bianco e nero con Gene Takavic (Jimmy McGill in versione clandestina post-Breaking Bad) si svolgono principalmente dopo gli eventi principali della saga. Per questo motivo, guardare tutto secondo una cronologia stretta renderebbe meno comprensibile o meno d’impatto alcune narrazioni parallele o flash-forward.

I motivi per preferire breaking bad come punto di partenza

una fruizione più coerente ed emozionante dell’universo narrativo

L’approccio consigliato consiste nel seguire prima la serie originaleBreaking Bad, poiché essa costituisce il nucleo centrale dell’universo creato da Vince Gilligan. Guardando quest’ultima prima si comprende meglio lo sviluppo dei personaggi secondari come Gus Fring o Mike Ehrmantraut, oltre a cogliere le sfumature delle loro azioni future in Better Call Saul.

l’importanza della conoscenza pregressa dei personaggi principali

Sapere come si evolve Walter White aiuta a contestualizzare tutte le altre storie collaterali ed eventuali riferimenti incrociati nelle serie spin-off. In questo modo si valorizza anche il percorso evolutivo dei personaggi come Jimmy McGill/Saul Goodman o Mike Ehrmantraut rispetto alle loro origini.

endgame» del franchise: el camino come epilogo naturale

il ruolo del film nel contesto temporale generale

El Camino», uscito nel ottobre del 2019, rappresenta una chiusura perfetta alle vicende di Jesse Pinkman immediatamente dopo gli eventi finali di Breaking Bad. È quindi consigliabile vederlo subito dopo aver terminato quest’ultima serie per non perdere dettagli importanti sulla sua evoluzione.

un ordine raccomandato per una fruizione ottimale

  • – Prima: iniziare con tutte le stagioni di Better Call Saul
  • – Poi: proseguire con tutte le stagioni di Breaking Bad
  • – Quindi: guardare il film El Camino
  • – Infine: concludere con eventuali episodi finali residui o speciali correlati alle due serie.

I motivi della fine ufficiale del franchise secondo vincent gilligan strong > h2 >

la conferma ufficiale sulla conclusione dell’universo narrativo h3 >

Dopo la conclusione della sesta stagione di Better Call Saul , Vince Gilligan ha dichiarato che il suo progetto sul universo
di breaking bad  strong > è considerato ufficialmente terminato.

L’autore ha spiegato che troppo spesso si rischia di compromettere l’integrità delle storie se ci si spinge troppo oltre con spin-off o sequel non pianificati fin dall’origine.

Questa decisione non cancella completamente la possibilità futura ma sottolinea l’importanza del rispetto verso le trame originali e i personaggi introdotti nelle prime produzioni.

“c’è-un-ordine-cronologico-per-le-ripetizioni” strong > h2 >

un possibile ordine alternativo per rivedere le serie h3 >

Anche se non raccomandato ai nuovi spettatori, esiste un ordine cronologico ideale per ripercorrere tutta la saga in modo lineare durante repliche o maratone personali.

  • Sempre partendo da Better Call Saul : season1 fino alla season6 episodio finale; li >
  • Poi passa a Breaking Bad : season1 fino all’ultimo episodio; li >
  • A seguire: El Camino : il film completo; li >
  • E infine: eventuali special o episodi extra residui . li >

      Navigando tra questi titoli è possibile ottenere una visione completa dell’evoluzione dei personaggi principali e delle trame secondarie attraverso un percorso temporale più fedele agli avvenimenti reali.

    Rispondi