Grimm: il successore soprannaturale sottovalutato con l’89% su rotten tomatoes

Il panorama televisivo degli ultimi anni ha visto la nascita di numerosi show che cercano di catturare l’interesse degli appassionati di fantasy, horror e mitologia. Tra questi, una serie si distingue per aver saputo combinare in modo efficace elementi di folklore, narrazione emotivamente coinvolgente e un’atmosfera dark: si tratta di Grimm. Questa produzione, trasmessa dal 2011 al 2017, rappresenta una valida alternativa per i fan di Supernatural, offrendo un’esperienza simile ma con caratteristiche distintive che meritano attenzione.
grimm, una serie che rispecchia lo spirito di supernatutal
un perfetto equilibrio tra dark fantasy, personaggi complessi e mistero avvincente
Grimm si caratterizza per la capacità di mescolare il genere poliziesco con elementi fantastici tratti dal folklore europeo. La trama segue le vicende del detective Nick Burkhardt (interpretato da David Giuntoli), che scopre di essere un discendente dei leggendari cacciatori chiamati “Grimms”. Questi individui possiedono il potere di vedere creature note come Wesen, spesso ispirate a antiche storie popolari. La serie riesce a mantenere un ritmo coinvolgente grazie alla presenza di episodi autoconclusivi, in cui ogni settimana Nick affronta nuove minacce provenienti dal mondo occulto.
Il fascino deriva anche dalla forte componente emotiva e dai rapporti interpersonali tra i personaggi principali. Nick sviluppa legami profondi con il suo collega Hank (Russell Hornsby), con Monroe (Silas Weir Mitchell), alleato Wesen, e con Juliette (Bitsie Tulloch), sua interesse amoroso. Questi intrecci umani conferiscono uno spessore narrativo che eleva la serie oltre il semplice racconto horror.
cosa hanno in comune supernatual e grimm
tematiche condivise e struttura “monster of the week”
Sia Supernatural sia Grimm adottano il format della storia settimanale dedicata a creature diverse. In entrambe le serie, i protagonisti devono fronteggiare mostri variabili tra loro — da shapeshifter a divinità — usando intelligenza e coraggio. La narrazione si sviluppa attraverso arcs a lungo termine, come le lotte tra fazioni o le scoperte sul passato dei personaggi principali.
L’approccio delle due produzioni privilegia anche l’uso simbolico delle creature: gli episodi non sono solo azione pura ma veicoli di temi più profondi come identità, dualismo e segreti nascosti nel tessuto sociale.
lo sviluppo dei personaggi e l’atmosfera condivisa
Sia in Supernatural sia in Grimm, l’investimento emotivo dello spettatore è alimentato da un’evoluzione progressiva dei protagonisti. Le relazioni si approfondiscono nel tempo, creando un senso di continuità che premia chi segue la serie dall’inizio alla fine. Monroe rappresenta una figura chiave come sidekick fedele ed equilibrato, paragonabile a personaggi come Castiel o Crowley nel contesto della serie CW.
L’atmosfera oscura e sospesa è un altro elemento distintivo condiviso: entrambe le produzioni sanno alternare momenti spaventosi a scene più umane e leggere, mantenendo sempre alta l’attenzione dello spettatore grazie a dialoghi brillanti e scenari suggestivi.
ciò che differenzia grimm da supernatual
una visione più realistica e ambientazioni suggestive
Mentre Supernatural si distingue per episodi spesso apocalittici o altamente fantasiosi, Grimm adotta un approccio più sobrio ed “urban”, ambientando le sue vicende nella città di Portland. Questo setting contribuisce a creare una cornice più realistica dove i miti vengono reinterpretati attraverso uno stile noir-fantasy molto marcato.
L’estetica visiva predilige effetti pratici combinati con CGI discreti, dando vita ai Wesen in modo credibile ed evocativo. La narrazione tende ad evitare minacce cosmiche continue preferendo invece tensione basata su intrighi politici interni al mondo nascosto dei Wesen o sulle dinamiche familiari del protagonista.
stile narrativo differente ed esplorazione tematica unica
Grimm sfrutta un tono più cupo rispetto alla natura spesso scherzosa o epica di Supernatural. La sua atmosfera più “grounded” permette analisi approfondite su temi quali identità doppie, segreti ancestrali e conflitti interiori senza perdere mai il senso del mistero quotidiano. Il contrasto tra il mondo reale urbano e quello sovrannaturale rende la serie particolarmente adatta a chi cerca storie meno esagerate ma ugualmente intense.
dove guardare grimm in streaming?
tutte le stagioni disponibili su prime video e peacock
Tutti i sei cicli della saga sono attualmente accessibili sulla piattaforma Prime Video e Peacock.I fan possono così immergersi nelle avventure del detective Nick Burkhardt senza limiti temporali o geografici. Entrambe le piattaforme offrono la possibilità di seguire l’intera narrazione con modalità diverse: Prime Video propone una visione senza pubblicità previa acquisto o abbonamento Prime; Peacock offre opzioni gratuite con pubblicità su alcuni livelli oppure formule premium senza interruzioni pubblicitarie.
L’opportunità di acquistare digitalmente tutte le stagioni completa questa soluzione ideale per chi desidera possedere definitivamente questa affascinante serie dark-fantasy.
- Supernatural:
- 8 stagioni complete (2005-2020)
- User rating: 8/10 secondo recensioni specializzate;
- Differenti showrunner: Eric Kripke;
- Nominativi importanti: Jensen Ackles, Jared Padalecki;
- Grimm:
- Seis stagioni (2011-2017)
- User rating: 89% Rotten Tomatoes;
- Pilota diretto da: David Greenwalt;
- Membri del cast principale: David Giuntoli, Bitsie Tulloch, Silas Weir Mitchell;
;