Giuseppe, il sognatore: la storia della puntata del 9 aprile di una giornata particolare

Il 9 aprile, il canale LA7 presenta la terza puntata del ciclo Una giornata particolare, dedicata a Il grande romanzo della Bibbia. L’appuntamento inizia alle 21:25.

una giornata particolare 9 aprile, la storia riparte da giuseppe

Alla conduzione di Una giornata particolare, mercoledì 9 aprile, è presente il giornalista Aldo Cazzullo, affiancato dagli inviati nella storia, ovvero Claudia Benassi e Raffaele Di Placido. Questo episodio conclude la serie di speciali sulla Bibbia, che si chiuderà mercoledì 16 aprile.

L’episodio di oggi ha come location il Mausoleo di Santa Costanza, a Roma. Qui viene approfondita la figura storica di Giuseppe, noto come il sognatore. Il conduttore analizza gli aspetti problematici della sua vita e della sua morte, con un focus sulla profezia riguardante la liberazione degli ebrei, realizzata grazie a Mosé.

le tappe del viaggio

Nell’episodio del 9 aprile, Aldo Cazzullo visita luoghi simbolici delle aree esplorate. Durante questo percorso, ha l’opportunità di accedere a un luogo sacro dal punto di vista artistico e religioso: il Palazzo Apostolico Vaticano, residenza del Vescovo di Roma e attuale Papa. Quest’ultimo ha scelto di risiedere nella Domus Sanctae Marthae.

I tesori architettonici inclusi nel percorso comprendono le Logge, progettate da Bramante e decorate da Raffaello e dalla sua bottega.

una giornata particolare 9 aprile, gli ospiti

Diversi ospiti partecipano all’episodio del 9 aprile di Una giornata particolare. Tra i principali vi è il giornalistaNello Scavo, che discute gli eventi salienti della guerra del 1973 traEgitto eIsraele. strong>

  • Nello Scavo strong>
  • Giancarlo De Cataldo strong>
  • Cardinale Gianfranco Ravasi strong>
  • Ilaria Gaspari strong>
  • Chris Obehi strong>

Anche Giancarlo De Cataldo, ex magistrato e scrittore, affronta l’impatto dei Dieci comandamenti sulla società. Il Cardinale Gianfranco Ravasi analizza il rapporto tra Mosé e la morte. La filosofa Ilaria Gaspari discute le interpretazioni delle catastrofi bibliche. Infine, Aldo Cazzullo dà voce al musicista Chris Obehi, originario della Nigeria nel 1998, che racconta la propria esperienza migratoria.

Rispondi