Giudice decide il futuro di Céline Blue: cosa cambia per Sophie Codegoni e Alessandro Basciano

Contenuti dell'articolo

Decisioni del tribunale sull’affido di Céline Blue

Il Tribunale di Milano ha emesso una sentenza riguardante l’affido della minore Céline Blue Basciano, figlia di Alessandro Basciano e Sophie Codegoni. La decisione ha confermato l’affido esclusivo alla madre, respingendo la richiesta di un affidamento super esclusivo avanzata dal padre. Contestualmente, è stato stabilito che il padre possa usufruire di tre pomeriggi settimanali per visite con la figlia.

Dettagli sulla posizione del padre

Alessandro Basciano, coinvolto in un procedimento penale avviato nel novembre 2024, si trova attualmente all’estero per motivi lavorativi. L’avvocato del padre, Leonardo D’Erasmo, ha comunicato che la richiesta di affido super esclusivo è stata rigettata dal giudice. Basciano è stato anche soggetto a restrizioni legali, tra cui il divieto di avvicinamento e l’uso del braccialetto elettronico, anche se quest’ultimo non era ancora disponibile a Milano al momento dell’udienza.

Le decisioni sul contatto tra padre e figlia

Limitazioni e possibilità di visita

Il giudice Giuseppe Gennari ha stabilito che Basciano potrà vedere la propria figlia per tre pomeriggi a settimana, escludendo i fine settimana. Questa decisione rappresenta un compromesso rispetto alle richieste avanzate dal padre, che desiderava maggiori possibilità di contatto.

Sanzioni per violazione delle norme sui social media

Sophie Codegoni è stata sanzionata per aver infranto il divieto di pubblicare contenuti riguardanti la bambina sui social network. Sono state applicate multe totali pari a 2800 euro, suddivise in sette infrazioni da 400 euro ciascuna. L’importo sarà depositato su un conto intestato alla minore e gestito da entrambi i genitori secondo le disposizioni del tribunale.

Situazione legale e lavorativa di Alessandro Basciano

Applicazione del braccialetto elettronico

L’applicazione del braccialetto elettronico non è ancora stata effettuata a causa della sua indisponibilità presso Milano. La misura era stata disposta dalla Corte di Cassazione come parte delle restrizioni contro Basciano.

Impegni professionali all’estero

Basciano lavora come DJ all’estero ed è costretto a spostarsi frequentemente per sostenere le proprie responsabilità finanziarie nei confronti dell’altro figlio Nicolò. Questa situazione rende complicata la gestione dei rapporti familiari e legali sul territorio italiano.

Personaggi coinvolti:
  • Sophie Codegoni
  • Alessandro Basciano
  • Giudice Giuseppe Gennari
  • Avvocato Leonardo D’Erasmo

Rispondi