Gioia tauro protagonista nella puntata del 2 agosto di linea blu porti d’italia

Il programma televisivo Linea Blu Porti d’Italia torna in onda con una nuova puntata, trasmessa sabato 2 agosto su Rai 1. La trasmissione, realizzata in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Autorità di Sistema Portuale, propone un affascinante viaggio tra le bellezze del litorale tirrenico calabrese. La puntata si concentra sulla natura selvaggia, le coste mozzafiato e le attività portuali di questa regione, offrendo uno sguardo approfondito sul patrimonio naturale e industriale locale.
approfondimento sul litorale tirrenico della calabria
Linea Blu Porti d’Italia dedica questa edizione alla scoperta del tratto più meridionale della Calabria, che si estende fino allo Stretto di Messina. Il percorso parte da Gioia Tauro, uno dei principali scali marittimi italiani, e prosegue lungo coste caratterizzate da scenari incontaminati, con acque cristalline e vegetazione mediterranea. La narrazione mette in evidenza la ricchezza paesaggistica di questa zona, nota anche come Costa Viola, per i suggestivi colori che si riflettono sul mare al tramonto.
partenza da gioia tauro: tra tradizione e natura
L’itinerario prende avvio a sud di Gioia Tauro, tra Palmi e Scilla. Qui si incontrano alcune delle immagini più iconiche della regione: spiagge selvagge, scogliere a picco sul mare e insenature nascoste. A bordo di una tipica imbarcazione chiamata feluca, viene documentata la tradizionale pesca del pesce spada, praticata da secoli nella zona. Nel centro storico di Chianalea, frazione di Scilla famosa per il suo pittoresco porto peschereccio, i pescatori continuano a ricoverare le loro barche in un contesto che conserva intatto il fascino antico.
dettagli sulla presenza navale e attività sportive locali
Nell’ambito dell’approfondimento si parla anche della nave Gregoretti, unità della Guardia Costiera impegnata nel pattugliamento delle acque calabresi. Si approfondisce inoltre il coasteering, disciplina sportiva nata in Scozia che combina arrampicata, tuffi e nuoto lungo tratti costieri spesso inesplorati. Questa attività sta ottenendo grande popolarità nel tratto tirrenico calabrese.
sintesi sull’approfondimento portuale a gioia tauro
L’ultimo focus riguarda il porto di Gioia Tauro, considerato uno dei più grandi d’Italia e tra i principali nel Mediterraneo per traffico merci. Ogni anno vengono movimentati milioni di container grazie all’utilizzo di gru alte come grattacieli. Durante la trasmissione si illustra il lavoro quotidiano dei funzionari doganali e delle forze dell’ordine impegnati nelle verifiche sui container attraverso scanner a raggi X o controlli manuali.
personaggi presenti nella puntata:
- Donatella Bianchi
- Fabio Gallo
- Pescatori locali di Chianalea e Bagnara Calabra
- Membri della Guardia Costiera impegnati nel pattugliamento del porto di Gioia Tauro
- Ambascianti delle comunità locali coinvolte nell’attività portuale