Giletti stasera: interviste esclusive con Emis Killa e Rita De Crescenzo, scopri tutte le novità del 3 febbraio 2025

Contenuti dell'articolo

Massimo Giletti ritorna nell’ambito del giornalismo d’approfondimento con il nuovo programma intitolato Lo Stato delle Cose, trasmesso su Rai 3. Tale progetto arriva a circa un anno e mezzo dalla conclusione di Non è l’Arena, programma che il conduttore ha diretto dal 2017 su La7, e più di sette anni dopo la chiusura di L’Arena, andato in onda su Rai 1 dal 2004 al 2017.

Lo Stato delle Cose è un programma curato da Massimo Giletti, Emanuela Imparato e Massimo Martelli, ed è prodotto da Rai Cultura, con la regia di Alessandro Renna.

Lo Stato delle Cose Giletti: ospiti

3 febbraio 2025

In questa puntata, è prevista un’intervista con il magistrato Antonio Di Pietro, che tratterà dell’indagine che coinvolge la premier Giorgia Meloni e altri membri del governo riguardo alla liberazione del generale libico Almasri. Inoltre, verrà analizzato il conflitto che caratterizza i rapporti tra la magistratura e l’esecutivo. È prevista anche un’intervista a Michele Santoro, che affronterà temi cardinali per l’Italia, come la questione della multinazionale Beko, contrapposta agli operai che tentano di salvaguardare i propri posti di lavoro. In studio sarà presente Rita De Crescenzo, nota tiktoker napoletana, e protagonista di polemiche recenti a Roccaraso. Un’intervista esclusiva sarà dedicata a Emis Killa, coinvolto in controversie legate al Festival di Sanremo. Il programma avrà anche un focus sui legami tra Fedez e Luca Lucci, capo curva del Milan, nonché sulla crisi personale che sta affrontando il rapper. Infine, ci sarà una riflessione sull’antagonismo in Italia con una visita al centro sociale “Askatasuna” di Torino.

27 gennaio 2025

In occasione della Giornata della Memoria, Giletti interrogherà lo scrittore Erri De Luca su temi legati all’olocausto e alle guerre attuali che destano preoccupazione per le atrocità subite dalle popolazioni civili. In studio, si discuterà con Nicola Fratoianni, Lucio Malan, Simona Bonafè, Carlo Calenda e Mauro Mazza riguardo le politiche di Donald Trump e i loro effetti in Europa. Una parte della puntata si soffermerà sull’inchiesta Hydra e la sua evozione sul sistema mafioso in Lombardia, con l’illustrazione di un’intervista esclusiva a Paolo Aurelio Errante Parrino.

20 gennaio 2025

Tra gli intervistati, vi sarà Francesco Bellomo, ex giudice del Consiglio di Stato, al centro di una polemica per la sua condotta. Giletti dialogherà anche con Massimo Cacciari e Giovanna Botteri riguardo la situazione americana in un momento cruciale. Il concept della sicurezza sarà affrontato attraverso contributi di Stefano Bonaccini, Giovanni Donzelli, Ilaria Cucchi, Francesco Storace e Marta Collot a seguito del caso Ramy. Si continuerà a discutere di inchieste riguardanti le curve di Inter e Milan e delle loro relazioni con la mafia calabrese.

13 gennaio 2025

Il programma ripercorrerà le problematiche attuali, inclusi i disordini derivati dal caso Ramy, con contributi di Andrea Delmastro, Ilaria Cucchi, Francesco Storace e Alessandra Moretti. Si discuterà delle controversie legate ai dipinti di Vittorio Sgarbi, mentre la questione delle truffe legate ai patronati Cgil verrà indagata da Alessio Lasta.

Lo Stato delle Cose Giletti: quando inizia?

La prima edizione del programma Lo Stato delle Cose è iniziata il 30 settembre 2024 e viene trasmessa ogni lunedì, in prima serata, su Rai 3, alle 21:20.

Lo Stato delle Cose: programma tv

Il programma ha l’obiettivo di esplorare “la complessità dello spazio e del tempo in cui viviamo” e di fornire ai telespettatori una visione diversa della realtà. Fatti e questioni cruciali saranno presentati attraverso il format del reportage.

I temi di attualità saranno affrontati con ospiti provenienti da vari ambiti, mentre sarà prevista la presenza di spettacolo, musica e cultura.

Lo Stato delle Cose: Massimo Giletti

Dopo un periodo a La7, Massimo Giletti è tornato in Rai, contribuendo a speciali di notevole risonanza. Diverse sono le produzioni che lo hanno visto protagonista e il suo percorso spazia in progetti di varia natura negli ultimi trent’anni.

Lo Stato delle Cose è in diretta?

Sì, il programma viene trasmesso in diretta ogni lunedì sera.

Da dove va in onda Lo Stato delle Cose?

La trasmissione ha sede negli Studi televisivi Fabrizio Frizzi di Roma.

Come partecipare come pubblico a Lo Stato delle Cose?

Per far parte del pubblico, si deve inviare un messaggio WhatsApp con una foto al 338 88 13 473, con convocazione prevista per il lunedì alle 19:15.

Lo Stato delle Cose su RaiPlay

Il programma è visibile anche su RaiPlay e sull’app disponibile per device smart. I telespettatori possono rivedere le puntate in streaming.

Rispondi