Funerali di Pippo Baudo: orari, diretta tv e omaggio al Teatro delle Vittorie

Contenuti dell'articolo

i funerali di pippo baudo: un momento di grande partecipazione nazionale

Il 20 agosto 2025 rappresenta un giorno di lutto e di commemorazione per il mondo dello spettacolo italiano, con l’ultimo saluto a Pippo Baudo. La cerimonia funebre si svolge nella sua città natale, Militello in Val di Catania, dopo aver attraversato Roma e la Sicilia. La copertura mediatica è stata pianificata nei minimi dettagli, coinvolgendo le principali emittenti nazionali e regionali, per rendere omaggio a una delle figure più influenti della televisione italiana.

trasporto e luogo delle esequie

La salma di Baudo ha lasciato il Teatro delle Vittorie, dove aveva riposato nella camera ardente per due giorni, dirigendosi verso Militello in Val di Catania. Le esequie si terranno presso la Chiesa di Santa Maria della Stella, un luogo simbolico legato alla vita del conduttore, che da giovane aveva iniziato come chierichetto nell’oratorio locale e si era esibito nelle prime recite teatrali.

copertura televisiva dei funerali

I funerali saranno trasmessi in diretta sia dalla Rai che da Rete4, confermando l’importanza del personaggio nel panorama televisivo nazionale. La Rai ha predisposto una programmazione speciale già dalle prime ore del mattino:

  • RaiNews24: servizi e collegamenti fin dalle ore 8.00
  • Tg1: diretta alle ore 16.00 dall’aula liturgica a Militello
  • Streaming: disponibile su Rainews.it dalle ore 15.30 alle 18.10 con aggiornamenti continui

partecipazione e copertura mediatica regionale e radiofonica

Anche Rete4 dedicherà ampio spazio ai funerali, sottolineando il legame storico tra Baudo e questa rete durante i suoi anni alla guida di programmi come “Un Milione”. La regione Sicilia seguirà con attenzione gli eventi attraverso i telegiornali regionali TgR Sicilia alle ore 14 e alle ore 19.35, mentre Radio1 trasmetterà uno speciale intitolato “Pippo, l’ultimo saluto” dalle ore 15.30 alle ore 18.00.

la camera ardente e l’omaggio della comunità

Nell’arco dei due giorni al Teatro delle Vittorie sono passate circa quindicimila persone: fan, colleghi ed esponenti del mondo dello spettacolo hanno reso omaggio al conduttore scomparso. Oggi si svolgerà l’ultima cerimonia pubblica con la presenza di familiari, amici ed autorità come il presidente del Senato Ignazio La Russa e il presidente della Regione Sicilia Schifani.

l’eredità culturale e la proposta di dedicare il teatro a Baudo

L’idea più forte riguarda la possibile dedicazione del Teatro delle Vittorie a Pippo Baudo: un gesto simbolico volto a celebrare la sua lunga carriera all’interno della stessa struttura che ha contribuito a rendere iconica nel panorama televisivo italiano. Questo teatro fu acquistato dalla Rai nel1961 sotto la sua guida, divenendo un centro nevralgico per produzioni storiche come “Canzonissima” o “Fantastico”. La richiesta nasce dal desiderio di mantenere vivo il ricordo dell’artista attraverso un luogo che ha segnato profondamente la storia della tv italiana.

Sono state molte le personalità coinvolte in questi giorni di commemorazioni:

  • Ignazio La Russa (Presidente del Senato)
  • Schifani (Presidente della Regione Sicilia)
  • Lorella Cuccarini (amica e collega)
  • Katia Ricciarelli (amica)
  • Miriam Mauti (conduttrice radiofonica)
  • Marcella Sullo (conduttrice radiofonica)
  • Federica Gentile (ospite in studio)

Rispondi