Franchising televisivi sottovalutati da scoprire assolutamente

Nel panorama delle produzioni televisive, alcune serie e franchise spesso passano in secondo piano rispetto ai grandi titoli del cinema o alle saghe più note. Nonostante ciò, molte di queste serie hanno dimostrato una longevità e una affidabilità che meritano un’attenzione maggiore da parte del pubblico e degli esperti del settore. Questo approfondimento si propone di analizzare alcuni tra i franchise televisivi più significativi, evidenziando la loro importanza culturale e il valore intrinseco che rappresentano nel mondo dello spettacolo.
franchise televisivi di nicchia con grande impatto culturale
pretty little liars
Pretty Little Liars è uno dei franchise più noti nel panorama televisivo, conosciuto sia per la serie di libri di Sara Shepard che per l’omonima trasmissione andata in onda dal 2010 al 2017. La sua popolarità ha portato alla creazione di ulteriori spin-off:
- Pretty Dirty Secrets (2012): web series ambientata durante la terza stagione della serie originale.
- Ravenswood (2013-2014): thriller soprannaturale con una sola stagione.
- Pretty Little Liars: The Perfectionists (2019): sequel autonomo della serie principale.
- Pretty Little Liars (2022-2024): nuova produzione che, pur condividendo il titolo, presenta una narrazione differente rispetto alla prima saga.
Ciascuna di queste produzioni ha avuto momenti salienti, contribuendo a consolidare questa franchise come un esempio di continuità narrativa e successo duraturo nel tempo. Chi apprezza la serie principale può scoprire un universo ricco di storie parallele e sviluppi narrativi sempre nuovi.
highlander
Highlander, noto per il suo film cult del 1986 interpretato da Sean Connery, si è evoluto in un vero e proprio franchise multimediale. La saga comprende tre principali produzioni televisive:
- Highlander: The Series (1992-1998): primo spin-off TV che espande le vicende dei protagonisti immortali.
- Highlander: The Animated Series (1994-1996): adattamento animato considerato un sequel libero ai film originali.
- Highlander: The Raven (1998-1999): seconda serie con protagonista Amanda Darieux interpretata da Elizabeth Gracen.
Anche i prodotti meno riusciti come Highlander II: The Quickening, sono stati oggetto di discussione, ma le serie TV si distinguono per aver ampliato l’universo narrativo originale senza sovrapporsi troppo tra loro. Questi show sono riconosciuti per aver valorizzato gli aspetti fantastici e sci-fi della saga, rendendola meritevole di attenzione accanto ad altre grandi avventure del genere.
adventure time
L’universo creato da Pendleton Ward rappresenta una delle realtà più innovative nel panorama delle sitcom animate. Con il successo dell’originale Adventure Time, sono state sviluppate ulteriori produzioni:
- Distant Lands: episodi speciali trasmessi tra il 2020 e il 2021, che ampliano l’universo narrativo originale con storie estese.
- Fionna and Cake: spin-off iniziato nel 2023 che segue le avventure delle versioni alternative dei personaggi principali, Fionna e Cake.
Sebbene ciascun prodotto abbia differenti showrunner, tutti mantengono quella stessa immaginazione sconfinata e quell’umorismo imprevedibile propri dell’opera madre. Sono attesi altri progetti come Side Quests e Hello BMO!, destinati a continuare a sorprendere gli appassionati del franchise.
Il risultato complessivo conferma quanto questa serie sia diventata un pilastro nella cultura pop contemporanea grazie alla sua capacità innovativa e alla qualità narrativa.
the librarians
Nata come trilogia cinematografica negli anni 2000 intitolata The Librarian, questa saga si è trasformata in una longeva produzione TV a partire dal 2014 con la serie omonima su TNT. La narrazione segue le vicende di diversi bibliotecari incaricati di proteggere il mondo da minacce soprannaturali.
Il successo della prima stagione ha portato allo sviluppo di The Librarians: The Next Chapter», andato in onda nel maggio 2025 ancora sulla stessa rete. Questa continuazione mantiene coerenza con i film originali ed espande ulteriormente l’universo narrativo attraverso un cast corale composto da attori come Rebecca Romijn, Christian Kane, Olivia Morris e Callum McGowan.
La struttura narrativa si distingue per la sua affidabilità nel proporre storie coinvolgenti legate al mistero e all’avventura magica. È considerabile tra i franchise meno riconosciuti ma dalla forte capacità attrattiva per gli amanti delle tematiche sovrannaturali ed epiche fantasy modernizzate.
jackass & planet earth: due esempi distinti ma iconici nelle rispettive nicchie
jackass – dall’MTV al grande schermo
Ispirandosi al format televisivo trasmesso su MTV tra il 2000 e il 2001, Jackass sorge come esempio emblematico di come una semplice idea possa evolversi fino a diventare un fenomeno globale.
Il successo televisivo ha portato alla realizzazione dei film dedicati alle imprese sconsiderate del cast principale; l’ultimo uscito,Jackass Forever , em >ha incassato circa $80 milioni nonostante le restrizioni dovute alla pandemia.
La serie ha anche dato vita a numerose varianti come Viva La Bam em >di Bam Margera o programmi animalisti quali Wild Boyz . em>
planet earth – meraviglie naturali raccontate in modo unico
I documentari della collana Planet Earth em > sono ormai considerati un punto fermo nella divulgazione naturalistica mondiale.
Con tre stagioni pubblicate — rispettivamente nel 2006, 2016 e 2023 — questa produzione offre immagini mozzafiato della natura selvaggia mai viste prima sul piccolo schermo.
Nonostante siano poco diffusi rispetto alle nuove generazioni di documentari streaming, questi contenuti rimangono insostituibili per qualità visiva ed emozionale. La loro capacità di mostrare scene incredibili supera spesso qualsiasi CGI presente nei blockbuster cinematografici più costosi.
- – Personaggi:
- – David Attenborough (Narratore)