Finalisti di amici 2025: biografie e percorsi di Alessia, Daniele, Francesco, Antonia e TrigNO

Il finale di Amici 2025 si avvicina, con la conclusione dell’edizione prevista per il 18 maggio. In questa fase conclusiva, emergono dettagli e curiosità sui cinque finalisti, protagonisti delle categorie canto e danza. L’articolo approfondisce le caratteristiche di ciascun partecipante, evidenziando i percorsi e le peculiarità che li hanno portati alla fase finale del talent show.
i finalisti cantanti di amici 2025: profili e background
antonia nocca: talento napoletano tra passione e determinazione
Antonia Nocca, nata nel 2005 a Napoli, rappresenta uno dei volti più promettenti della categoria canto. Cresciuta in una famiglia di supporto, frequenta attualmente il liceo classico nella sua città natale. La passione per il canto ha accompagnato tutta la vita di Antonia, che afferma come la musica sia la fonte principale della sua felicità e autostima. Il suo percorso nello show è iniziato a novembre con l’eliminazione di Diego Lazzari e ha visto un costante miglioramento sotto la guida di Rudy Zerbi.
trigNO: dall’atletica alla musica, un cambio di rotta vincente
Pietro Bagnadentro, conosciuto come TrigNO, nasce ad Asti nel 2002. Originariamente promesso del calcio, ha dovuto abbandonare lo sport a causa di un grave infortunio, dirigendo così l’attenzione verso la musica. Laureato in economia, è entrato nel programma grazie all’intervento di Anna Pettinelli. Nonostante alcune difficoltà iniziali legate al comportamento, TrigNO ha saputo crescere durante il serale, conquistando i favori dei giudici e del pubblico.
i ballerini finalisti: talenti provenienti da diverse realtà
a livello artistico tra tecnica e riconoscimenti internazionali
Sono due i ballerini appartenenti al team guidato da Alessandra Celentano a ottenere accesso alla finale:
- Alessia Pecchia: nata nel 2001 in provincia di Latina, studente di ingegneria. Da quando aveva quattro anni si dedica alla danza ottenendo importanti riconoscimenti come quello di campionessa mondiale della federazione WDSF.
- Daniele Doria: nato nel 2007 a Santa Maria Capua Vetere. Il più giovane tra i finalisti ancora in gara, si è trasferito prima a Roma poi a Los Angeles per perfezionare le sue capacità artistiche. Dopo un grave infortunio che aveva messo a rischio il suo percorso, è riuscito ad entrare nel serale consolidando le sue competenze.
il rappresentante unico della danza classica: francesco fasano
Francesco Fasano, nato nel 2000 a Brindisi, costituisce l’unico ballerino scelto da Emanuel Lo per questa edizione. La sua formazione si è sviluppata in Svizzera dove ha conseguito una laurea in danza classica. Studiare fin dai nove anni gli ha permesso di affinare le tecniche più raffinate; la sua presenza tra i finalisti deriva dalla decisione del professore Emanuel Lo che lo ha selezionato dopo l’infortunio occorso ad Alessio Di Ponzo.