Finali mondiali di atletica: programma e azzurri da seguire in diretta TV

Contenuti dell'articolo

Analisi delle finali e degli atleti italiani ai Mondiali di atletica a Tokyo

La quarta giornata dei Campionati Mondiali di Atletica Leggera si distingue per un fitto programma di eventi che vede in pista numerosi atleti italiani e internazionali. Tra le competizioni più attese, spiccano le finali di salto in alto, lancio del martello, ostacoli e le semifinali dei 400 e 800 metri. Questa sessione serale promette momenti di grande emozione, con la partecipazione di rappresentanti azzurri pronti a conquistare risultati importanti.

Programma delle gare principali

Le competizioni sono iniziate con le batterie degli 800 metri, seguite dalle qualificazioni del triplo femminile alle ore 12.40. La fase clou della giornata si concentra con la finale dell’alto maschile, prevista alle 13.36, e le semifinali dei 110 ostacoli uomini alle ore 13.40. Successivamente, si svolgono il lancio del martello maschile alle ore 14.01 e le finali dei 400 metri, sia maschili che femminili. La giornata si conclude con la finale dei 1500 metri femminili, programmata per le ore 15.05, e quella dei 110 ostacoli uomini, alle ore 15.20.

Risultati e protagonisti della giornata

Duplantis domina il salto con l’asta

Nell’ambito delle discipline tecniche, il risultato più impressionante è quello ottenuto da Armand Duplantis. Lo atleta svedese ha stabilito un nuovo record mondiale nel salto con l’asta superando l’altezza di 6.30 metri. Con questa performance ha conquistato la sua quattordicesima medaglia mondiale battendo ogni precedente primato personale ed evidenziando una superiorità totale nel settore.

Sfida nel salto in alto senza Tamanini

Nella prova del salto in alto maschile manca all’appello Gianmarco Taminni, ma c’è ancora spazio per una sfida imprevedibile tra altri atleti di livello internazionale. In particolare, il rappresentante italiano Matteo Sioli, considerato un outsider, sarà protagonista della finale dove può succedere di tutto fin dal primo tentativo.

Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli: obiettivo finale

Lorenzo Simonelli, impegnato nelle semifinali degli ostacoli alle ore 13.40, mira ad assicurarsi un posto nella finale prevista alle ore 15.20. Dotato di elevate potenzialità tecniche, l’atleta azzurro punta a esprimersi al massimo nelle fasi decisive della competizione.

I altri rappresentanti azzurri in gara oggi

  • Edoardo Scotti partecipa alle semifinali dei 400 metri (ore 14:35), dopo aver siglato il record italiano in batteria (44″45).
  • Nelle prove degli 800 metri (ore 12:35), gli italiani Giovanni Lazzaro, Francesco Pernici e Catalin Tecuceanu cercano la qualificazione alla fase successiva.
  • Nel triplo femminile (ore 12:40), Darya Derkach ed Erika Saraceni tentano di ottenere un passaggio diretto o comunque una misura valida per eventuale ripescaggio.

dove seguire le gare in diretta tv e streaming?

L’intera sessione inizierà alle ore 12:35 italiane ed è visibile in diretta su Rai 2, con uno spazio dedicato al telegiornale su RaiSport HD tra le ore 13:00 e le ore 13:30. La copertura streaming è disponibile gratuitamente su RaiPlay; inoltre, gli abbonati possono seguire gli eventi su Eurosport1, Discovery+ e DAZN.

Membri del cast e ospiti presenti:
  • Azzurri coinvolti:
  • Edoardo Scotti
  • Giovanni Lazzaro
  • Francesco Pernici
  • Catalin Tecuceanu
  • Darya Derkach
  • Erika Saraceni

Rispondi