Finale world cup di ginnastica ritmica su la7: programmazione tv e curiosità

La finale della World Cup di ginnastica ritmica si svolge domenica 20 luglio presso una delle strutture più prestigiose d’Italia, attirando l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori. La competizione rappresenta uno degli eventi più attesi del circuito internazionale del 2025, con numerosi atleti italiani e internazionali pronti a sfidarsi per il titolo. La diretta televisiva è garantita da La7, che trasmette l’intera giornata di gare in modo gratuito e accessibile a un vasto pubblico.
localizzazione dell’evento e caratteristiche della venue
l’Unipol Forum di Assago come scenario principale
La finale si tiene presso l’Unipol Forum, situato ad Assago, in Lombardia. Questa struttura ha una capienza di circa 15.800 spettatori ed è nota per essere uno dei palazzetti più importanti del panorama sportivo italiano. Oltre alle competizioni di ginnastica ritmica, l’impianto sarà protagonista anche delle future Olimpiadi Invernali, grazie alla sua capacità di ospitare grandi eventi internazionali.
contesto internazionale e tappe precedenti
Il meeting conclusivo del circuito mondiale si inserisce nel calendario 2025 dopo le tappe disputate a Sofia (Bulgaria), Baku (Azerbaijan) e Tashkent (Uzbekistan). Questi appuntamenti hanno contribuito a definire le classifiche mondiali prima della finalissima italiana.
le protagoniste italiane in gara
le atlete azzurre in evidenza
Sono molte le ginnaste italiane presenti alla fase finale della World Cup. Tra queste, spicca Sofia Raffaeli, nata nel 2004 e medaglia di bronzo alle ultime Olimpiadi di Parigi. Raffaeli ha ottenuto qualificazioni nelle specialità della palla e del cerchio, posizionandosi al primo posto provvisorio davanti alla tedesca Darja Varfolomeev, seconda con quasi due punti di distacco. Inoltre, la stessa atleta compete anche nelle esercitazioni con il nastro e le clavette, dove si trova rispettivamente al secondo e terzo posto temporaneo.
Oltre a lei, sono impegnate nella finale altre rappresentanti delle Farfalle:
- Laura Paris
- Giulia Segatori
- Chiara Badii
- Sofia Sicignano
- Lorjen D’Ambrogio
- Laura Golfarelli
Le atlete dell’Aeronautica Militare, tra cui Laura Paris e Giulia Segatori, insieme alle altre rappresentanti delle diverse società sportive italiane, hanno aperto la sessione con l’esercizio ai cinque nastri. Il punteggio ottenuto – 22.900 – permette loro di accedere alla finale di specialità.
A livello individuale, si distingue anche la giovane Tara Dragas, appena vice campionessa assoluta al campionato nazionale di Folgaria. La ragazza gareggia nelle discipline della palla, del nastro e delle clavette durante questa importante competizione internazionale.
dettagli sulla programmazione televisiva della finale world cup ginnastica ritmica
dove seguire l’evento in diretta tv e streaming
L’appuntamento principale viene trasmesso in modo gratuito da La7, con collegamento dalle ore 14:00 che durerà circa cinque ore fino alle ore 19:00. La copertura televisiva comprende anche il canale La7D ed è disponibile in streaming sul sito ufficiale della rete.
commento tecnico e telecronaca ufficiale
L’esperto narratore incaricato del commento tecnico è Marta Pagnini, ex atleta olimpica bronzo a Londra 2012. La telecronaca è affidata invece ad Ilaria Brugnotti, che guiderà gli spettatori attraverso tutte le fasi della competizione.
Personaggi principali presenti:- Sofia Raffaeli
- Darja Varfolomeev (Germania)
- Tara Dragas (Italia)
- Laura Paris (Italia)
- Giulia Segatori (Italia)
- Chiara Badii (Italia)
- Sofia Sicignano (Italia)
- Lorjen D’Ambrogio (Italia)
Laura Golfarelli (Italia) li >
Ilaria Brugnotti li >
Marta Pagnini li >