Finale devastante di una sitcom anni ’90: perché è difficile da rivedere

Gli anni ’90 hanno rappresentato un periodo ricco di produzioni televisive dal carattere spesso insolito, molte delle quali sono diventate veri e propri classici. Tra queste, alcune si distinguono per finale particolarmente sconvolgente e doloroso, che rende difficile rivedere la serie una seconda volta. Questo articolo analizza uno dei casi più emblematici di conclusione tragica in ambito televisivo, concentrandosi sulla serie animata “Dinosaurs”.
la serie “dinosaurs”: una commedia con un finale scioccante
la trama e il contesto della produzione
“Dinosaurs”, ideata da Michael Jacobs e Bob Young, trasporta gli spettatori milioni di anni indietro nel tempo, seguendo le vicende della famiglia Sinclair: Earl, Fran, Robbie, Charlene e il neonato Baby. La narrazione si svolge nell’anno 60 milioni di a.C., in un mondo parallelo chiamato Pangea.
Il protagonista Earl Sinclair lavora presso la Wesayso Corporation, dove ha il compito di abbattere alberi. La famiglia Sinclair vive quotidianamente situazioni umoristiche e satiriche che riflettono le dinamiche sociali moderne attraverso l’uso di pupazzi molto espressivi.
Il successo della serie si deve anche alla sua capacità di affrontare temi attuali come il consumismo e le problematiche ambientali con un tono ironico e critico. La serie ha ottenuto un apprezzamento elevato con un punteggio del 91% su Rotten Tomatoes e l’82% nel popcornmeter.
il finale che spezza il cuore
L’ultimo episodio intitolato “Changing Nature” presenta un esito apocalittico: a causa dell’interferenza umana con i cicli naturali (una fabbrica di frutta in cera), tutta la vegetazione in Pangea viene distrutta. Di fronte a questa carestia globale, il capo di Earl propone l’utilizzo di bombe sui vulcani per creare nuvole capaci di generare pioggia; invece ciò provoca l’effetto opposto, bloccando la luce solare e scatenando così una nuova era glaciale.
I membri della famiglia Sinclair affrontano questa catastrofe: Baby chiede se potranno spostarsi altrove, ma Earl risponde che non ci sono più possibilità. L’episodio si conclude con i Sinclair che osservano dalla finestra mentre cade la neve, mentre una voce fuori campo saluta gli spettatori.
l’impatto emotivo del finale sulla serialità
perché il finale è così difficile da rivivere
Il conclusivo episodio di “Dinosaurs” sorprende per la sua atmosfera profondamente cupa rispetto al tono generalmente scherzoso della serie. Nonostante alcuni momenti comici siano ancora presenti, la narrazione si tinge di tinte drammatiche e pessimistiche.
Sebbene non venga mostrato direttamente cosa accada ai personaggi dopo quella scena, è universalmente riconosciuto che tutti loro siano destinati all’estinzione a causa dell’avvento dell’era glaciale.
Dopo quattro stagioni all’insegna del divertimento familiare e delle battute satiriche sulla società moderna, assistere alla fine dei dinosauri – simbolo dell’estinzione definitiva – risulta estremamente toccante ed emozionante anche per gli adulti.
personaggi principali presenti nella serie
- Earl Sinclair
- Fran Sinclair
- Robbie Sinclair
- Charlene Sinclair
- Baby Sinclair