Filler episode di supernatural: i 10 migliori classificati

Il mondo delle serie televisive è ricco di episodi che, pur non contribuendo direttamente allo sviluppo della trama principale, riescono a distinguersi per originalità, umorismo e capacità di intrattenere il pubblico. Supernatural, celebre per la sua narrazione coinvolgente e i personaggi iconici, ha saputo anche valorizzare episodi “filler” che sono diventati dei veri e propri cult. In questo approfondimento si analizzano le dieci migliori puntate di questo genere, riconosciute per il loro valore artistico e divertente nel corso delle quindici stagioni.
gli episodi filler più memorabili di supernaturale
la stagione 5 e l’episodio “The Real Ghostbusters”
Durante la quinta stagione, considerata una delle più dense dal punto di vista narrativo, si inserisce l’episodio “The Real Ghostbusters”. In questa puntata, Sam e Dean incontrano nuovamente Chuck, l’autore della loro storia (che viene rappresentato mentre partecipa a una convention dedicata ai libri su Supernatural). La scena si distingue per il suo tono umoristico: i due protagonisti devono collaborare con altri “Dean” e “Sam”, interpretati da cosplayer, per fermare alcuni bambini fantasma pronti a uccidere gli spettatori del raduno.
Questo episodio è stato molto apprezzato perché ha saputo mescolare comicità e affetto verso i fan. La sua uscita nel 2009 ha rappresentato un momento in cui la serie ha iniziato a scherzare con il suo pubblico senza perdere di vista il rispetto.
l’episodio “What Is And What Should Never Be”
Considerato uno dei capolavori della serie, anche se rientra tra gli episodi filler della seconda stagione. In questa puntata Dean entra in un universo alternativo creato da un djinn: in questa realtà alternativa, lui e i suoi familiari non sono cacciatori. Jessica è ancora viva ed è fidanzata con Sam; Dean è sposato con una donna chiamata Carmen.
Il racconto risulta emotivamente intenso poiché Dean realizza quanto sia disposto a sacrificare questa vita desiderata pur di tornare alla realtà. La sceneggiatura combina momenti divertenti a riflessioni profonde sulla famiglia e sul destino.
il caso speciale di dean Winchester
Nella quinta stagione si trova anche l’episodio “The Curious Case of Dean Winchester”, che prende spunto dal film “L’étrange histoire de Benjamin Button”. Qui Dean invecchia rapidamente dopo aver giocato con una strega durante una partita di poker. L’attore Chad Everett interpreta la versione anziana del personaggio principale ed esegue un’interpretazione convincente che cattura perfettamente le caratteristiche del Dean originale.
L’episodio affronta temi come l’età e la frustrazione legate al tempo che passa, offrendo anche spunti comici grazie alla performance degli attori coinvolti.
l’episodio “Monster Movie”
Un esempio innovativo tra gli episodi filler è “Monster Movie”, trasmesso nella quarta stagione. Questa puntata si distingue per essere girata interamente in bianco e nero ed esplora le convenzioni dei classici film horror sui vampiri. Si tratta di uno dei primi tentativi della serie di sperimentare generi diversi dal solito stile mainstream.
Nonostante non sia cruciale per lo sviluppo complessivo della trama principale, questo episodio dimostra la versatilità narrativa di Supernatural ed è considerato uno tra i migliori esempi di episodio autoconclusivo fuori dagli schemi.
altri episodi filler degni di nota
ghostfacers: il team improbabile
Nel tredicesimo episodio della terza stagione (“Ghostfacers”), compare un gruppo improvvisato di investigatori paranormali poco esperti ma molto divertenti. Lo stile dell’episodio ricorda quello dei documentari amatoriali o programmi TV dedicati al paranormale, con riprese in hand-held che aumentano il senso realistico e ironico dello show. Questo episodio ha riscosso grande successo tanto da far tornare i personaggi più volte nelle stagioni successive.
yellow fever: paura irrazionale
Nella quinta stagione troviamo “Yellow Fever”, episodio in cui Dean contrae una malattia misteriosa che lo fa impazzire dalla paura fino al punto da temere ogni cosa — dai piccoli cani alle situazioni più banali. Ricco di scene esilaranti come quella in cui Jensen Ackles canta “Eye of the Tiger” sopra la sua auto preferita (“Baby”), rappresenta uno dei momenti più divertenti dell’intera serie.
baby: omaggio all’impala
L’episodio “Baby”, appartenente alla undicesima stagione, si concentra sull’amore per l’automobile simbolo dello show: l’impala chiamata “Baby”. Interamente girato dall’interno del veicolo, mostra Dean alla guida mentre ascolta musica o compie manovre acrobatiche come il J-turn realizzato dallo stesso Ackles. È un tributo emozionante alla passione dei fan e all’identità stessa dello show.
mystery spot: loop temporale comico ed emotivo
Nella terza stagione si trova uno degli episodi più noti: “Mystery Spot”. Sam rimane intrappolato nel loop temporale dove assiste alla morte ripetuta di Dean — una scena tragica ma allo stesso tempo comica grazie all’ironia tipica dello show. La performance degli attori rende questo episodio memorabile sia sul piano humoristico sia su quello emotivo.
the french mistake: reality rotta
Tra gli episodi più folli c’è “The French Mistake”, sesta stagione. Qui Dean e Sam vengono trasportati nel set cinematografico dove interpretano sé stessi come attori Jensen Ackles e Jared Padalecki—una vera sfida interpretativa che mette alla prova le capacità recitative degli attori principali.
Il mix tra commedia meta-teatrale e riferimenti agli altri membri del cast contribuisce a rendere questo episodio uno dei più apprezzati tra quelli fuori dalla trama canonica.
scoobynatural: crossover geniale con scooby-doo
“Scoobynatural”, episodio della tredicesima stagione, rappresenta forse il massimo esempio di filler riuscito grazie al suo concept innovativo: far vivere ai protagonisti un’avventura nel mondo del cartone animato Scooby-Doo®. Con animazioni fedeli alle origini del cartoon e battute irresistibili – come quella finale dove Dean esclama “Scooby-Dooby-Doo!” – questa puntata è considerata dai fan come la migliore tra tutte quelle autoconclusive fuori dal filo narrativo principale.
- Personaggi: Sam Winchester, Dean Winchester
- Membri del cast: Jensen Ackles (Dean), Jared Padalecki (Sam), Misha Collins (Castiel), Genevieve Padalecki (Lisa Braeden)