F1 gp del brasile come guardarlo in tv e streaming ultime notizie e griglia di partenza

Contenuti dell'articolo

analisi del gran premio del brasilia 2025: protagonisti, risultati e condizioni meteorologiche

La tappa di Interlagos nel campionato mondiale di Formula 1 del 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più attesi, con sfide avvincenti e colpi di scena che potrebbero influenzare la classifica generale. In particolare, l’attenzione è puntata sulla performance di Lando Norris, attuale leader del campionato, che grazie alla pole position si presenta come favorito sulla pista brasiliana. Questo evento assume un’importanza significativa in vista della conclusione della stagione, con molteplici fattori che potrebbero determinare le sorti del titolo iridato.

performance dei piloti e qualifiche del circuito di interlagos

mete in evidenza le qualifiche e la posizione sui griglie di partenza

Durante le qualifiche, Lando Norris si è distinto conquistando la pole position con un tempo che gli garantisce un vantaggio strategico sulla griglia. Accanto a lui, si sono posizionati Kimi Antonelli, con una performance sorprendente a bordo della Mercedes, e Charles Leclerc, che occupa la prima fila sulla base del risultato ottenuto con una buona prova sulla Ferrari.
Risultati significativi sono stati registrati anche per quanto riguarda le difficoltà di Max Verstappen, che si è posizionato solo al sedicesimo posto a causa di un’eliminazione precoce in Q1. Questo scenario complica la sua rimonta, offrendo spazio a possibili cambiamenti nella classifica generale. Tra gli altri, anche Lewis Hamilton ha avuto un sabato difficile, partendo dalla tredicesima posizione.

classifica del campionato e prospettive

Nel campionato piloti, Norris ha consolidato la leadership con 365 punti, seguito da Piastri con 356 e Verstappen con 326 punti. La gara brasiliana rappresenta un banco di prova fondamentale per il furbo inglese, che vorrebbe mantenere il vantaggio e avvicinarsi ulteriormente al titolo mondiale.
Da notare che la scorsa stagione, Verstappen aveva dominato la pista di San Paolo, quindi il circuito si presenta come terreno di test critico per le ambizioni dei principali contendenti al titolo. La squadra Ferrari, con Leclerc, esprime fiducia sulla possibilità di consolidare la propria posizione, mentre Antonelli sogna di ottenere la sua prima vittoria in una gara mondiale.
Le squadre come McLaren mirano a ottenere un riconoscimento importante, anche in ottica di un eventuale successo di doppio titolo piloti e costruttori.

condizioni meteorologiche e gestione degli pneumatici

Le previsioni indicano un meteo variabile, con un cielo in prevalenza nuvoloso nel corso della gara e temperature attorno ai 19°C. La presenza di un leggero vento proveniente da sud-est e la scarsa probabilità di pioggia favoriscono una strategia di mescole più dure, con i pneumatici di formula C2 (Hard), C3 (Medium) e C4 (Soft) adottati dalla Pirelli.

caratteristiche del circuito di interlagos

Il tracciato di San Paolo, lungo 4.309 metri, si distingue per le sue 15 curve e la sua natura estremamente tecnica. Il circuito è noto per le sue epiche battaglie e i numerosi sorpassi, con una storia ricca di momenti memorabili. La pista è tornata a essere protagonista nel mondiale 2024, quando Verstappen ne aveva dominato l’intera gara.

griglia di partenza e posizione in classifica

  • Lando Norris (McLaren)
  • Kimi Antonelli (Mercedes)
  • Charles Leclerc (Ferrari)
  • Oscar Piastri (McLaren)
  • Isack Hadjar (Racing Bulls)
  • George Russell (Mercedes)
  • Liam Lawson (Racing Bulls)
  • Oliver Bearman (Haas)
  • Pierre Gasly (Alpine)
  • Nico Hülkenberg (Kick Sauber)
  • Fernando Alonso (Aston Martin)
  • Alexander Albon (Williams)
  • Lewis Hamilton (Ferrari)
  • Lance Stroll (Aston Martin)
  • Carlos Sainz (Williams)
  • Max Verstappen (Red Bull Racing)

classifica piloti prima del GP

Norris guida con 365 punti, seguito da Piastri con 356 e Verstappen con 326. La classifica prosegue con Russell e Perez in posizioni di rincalzo e con molti altri piloti che puntano a migliorare la propria posizione durante la gara.

come seguire la gara in TV e streaming

Il Gran Premio del Brasile prenderà il via alle 18.00 e sarà trasmesso in diretta tramite Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e Sky Sport 4K. La programmazione include un pre-gara alle 16.30 con Paddock Live, condotto da esperti e commentatori come Carlo Vanzini e Marc Gené. La competizione sarà inoltre disponibile in streaming su NOW e potrà essere rivista in differita gratuita su TV8 alle 21.30.

Rispondi