Episodi di tv odiati che sono vere opere d’arte

Nel panorama televisivo, alcune puntate sono spesso considerate meno apprezzate dal pubblico, ma un’analisi più approfondita rivela che molte di queste rappresentano dei veri e propri capolavori nascosti. Anche le serie più acclamate affrontano momenti di bassa valutazione, e nessun titolo è immune da episodi meno riusciti. La percezione degli spettatori può cambiare nel tempo, portando a rivalutazioni di episodi inizialmente criticati. Di seguito si analizzano alcuni esempi emblematici di questa dinamica.
episodio “Fly” di breaking bad
stagione 3, episodio 10
L’episodio denominato “Fly” è comunemente considerato il peggior della serie Breaking Bad, nonostante abbia una valutazione IMDb di 7,9/10. Si tratta di un episodio definito “bottle”, centrato sulla presenza di una mosca in laboratorio mentre Walter White e Jesse Pinkman tentano di gestire il problema. Sebbene la narrazione sia più lenta e l’ambientazione limitata, questo non toglie valore alla qualità complessiva dell’opera.
Analizzandolo più attentamente, si scopre che la fissazione di Walt con la contaminazione mette in evidenza quanto l’universo della droga lo abbia già completamente assorbito. La scena in cui il protagonista riflette sul “momento perfetto” dimostra la profondità interpretativa di Bryan Cranston.
- Personaggi principali: Walter White, Jesse Pinkman
- Regista: Vince Gilligan
- Scritto da: Peter Gould, Gennifer Hutchison, Vince Gilligan e altri
episodio “The Farm” de “The Office”
stagione 9, episodio 17
L’episodio intitolato “The Farm” rappresenta un cambio di ritmo per la celebre sitcom The Office>. Pur ricevendo molte critiche per essere percepito come fuori contesto rispetto allo stile originale dello show, questo capitolo approfondisce le origini del personaggio Dwight Schrute attraverso uno sviluppo narrativo ricco di dettagli comici e significativi.
Purtroppo molti spettatori criticano questa puntata perché sembra distaccarsi dalla formula classica della serie; Essa permette un approfondimento del personaggio principale e arricchisce il racconto complessivo della stagione finale.
- Membri del cast principali: Rainn Wilson (Dwight), Steve Carell (Michael Scott), Ellie Kemper (Erin)
- Regista: Greg Daniels
- Scritto da: Paul Lieberstein, Mindy Kaling
episodio “Hot Water” di American Dad!
stagione 7, episodio 1
L’episodio “Hot Water” si distingue come uno dei più esilaranti dell’intera serie animata. Racconta le disavventure di Stan Smith coinvolto in una vicenda assurda legata a una vasca da bagno infestata da un’entità malvagia. Nonostante alcune critiche riguardo all’eccessiva comicità e all’utilizzo delle canzoni durante l’episodio, questa puntata riesce a catturare l’essenza irriverente dello show.
I fan apprezzano soprattutto la capacità dell’episodio di mescolare umorismo demenziale con momenti sorprendenti che spingono lo spettatore oltre i limiti del buon gusto.
- Membri principali del cast: Seth MacFarlane (Stan), Wendy Schaal (Francine), Dee Bradley Baker (Klaus)
episodio “Fear Her” di Doctor Who
stagione 2, episodio 11
“Fear Her”, episodio controverso della seconda stagione di Doctor Who, ha ricevuto critiche misurate ma mantiene un forte livello qualitativo grazie alla sua trama originale. Incentrato su una bambina capace di intrappolare le persone nei suoi disegni durante i giochi olimpici del Londra del passato prossimo al rilascio dell’episodio stesso nel contesto storico delle Olimpiadi del 2012.
Anche se alcuni trovano troppo disturbante il riferimento a tematiche come la violenza domestica presenti nel racconto, l’interpretazione della giovane attrice Abisola Agbaje emerge come sorprendentemente intensa considerando la sua età. La storia propone momenti inquietanti ma anche riflessioni profonde sull’identità e sulla paura.
;