Eleanor ne Il racconto dell’ancella: storie e destino

il ruolo di eleanor lawrence in “the handmaid’s tale”: una storia d’amore e di rimpianti
una relazione d’amore che attraversa il tempo
Prima dell’ascesa di Gilead, Joseph Lawrence incontrò Eleanor durante gli anni universitari, sviluppando con lei un legame profondo. La coppia condivise ambizioni accademiche: lei come docente di arte, dedicata a creare opere che fossero “belle”, lui come studioso. Nonostante l’affetto reciproco, emersero conflitti legati alla volontà di Joseph di non avere figli, un desiderio che Eleanor desiderava ardentemente. Questa divergenza non intaccò però il sentimento tra i due, che rimasero molto uniti.
il declino della salute mentale e le tensioni nel rapporto
Con l’avanzare del regime di Gilead, la condizione mentale di Eleanor peggiorò progressivamente. Joseph si trovò a doverla confinare nella sua stanza, mentre la loro relazione si fece sempre più complessa e tesa. Nonostante ciò, Joseph mantenne nei suoi confronti un sentimento profondo e riconoscente. Eleanor rappresenta per lui la “vera moglie”, anche dopo che le leggi di Gilead imposero altre relazioni e obblighi.
come è morta Eleanor e il suo impatto sulla narrazione
la fine tragica e il suo ruolo nel combattimento contro Gilead
La scomparsa di Eleanor avvenne nella terza stagione, episodio 12 intitolato “Sacrifice”. June Osborne trovò Eleanor in overdose; invece di aiutarla, esitò per evitare che diventasse una minaccia per la causa comune. Prima di spirare, Eleanor ricevette un ultimo saluto da June, lasciando un ricordo indelebile nel cuore di Joseph Lawrence.
La morte della donna influenzò profondamente Joseph: egli continuò a considerarla come la sua “vera moglie” e mantenne vivo il suo ricordo attraverso azioni concrete contro Gilead. La perdita contribuì a rafforzare la determinazione del personaggio nel sostenere la resistenza e nel cercare giustizia per il passato condiviso.
l’eredità di Eleanor nella lotta contro Gilead
Dopo la morte della moglie, Joseph Lawrence utilizzò questa tragedia come motivazione per mantenere aperto il confine con il Canada. Con l’aiuto di June riuscì a far fuggire alcuni bambini dal regime oppressivo verso territori più sicuri. Nonostante le opportunità offerte dall’esterno per abbandonare Gilead, Lawrence decise di restare fedele ai propri ideali e al ricordo della compagna perduta.
personaggi principali coinvolti
- Elisabeth Moss – June Osborne / Offred / Ofjoseph
- Julie Dretzin – Eleanor Lawrence
- Bradley Whitford – Joseph Lawrence
- Natalie Zea – Naomi Putnam (Ever Carradine)
- D’Arcy Carden – Aunt Phoebe (nelle scene correlate)
- Cast aggiuntivo:
- Mackenzie Davis – Serena Joy Waterford
- Annie Wersching – Annie Carbaugh (nel passato)
- Samantha Sloyan – Margaret Atwood (voce narrante)
- Bill Camp – Luke Bankole
- Iver Lytle – Nick Blaine