El mesias su rai 5: il poema che racconta la passione di cristo dal teatro verdi di trieste

In un contesto di grande rilevanza culturale e spirituale, viene trasmesso in prima visione su Rai 5 uno spettacolo che unisce musica, fede e arte. La rappresentazione di El Mesias, un poema sinfonico scritto per pianoforte, coro e orchestra, si distingue come un evento di forte impatto emotivo e artistico. L’evento, diretto da figure di spicco nel panorama musicale e religioso, si svolge presso il prestigioso Teatro Verdi di Trieste. Questa produzione offre una rivisitazione moderna del racconto della passione e sofferenza di Cristo attraverso una composizione articolata in tre parti, tutte ispirate ai testi sacri. La messa in scena è disponibile sia in televisione che in streaming digitale.
el mesias: un poema sinfonico tra musica e spiritualità
una composizione dedicata alla passione di cristo
El Mesias rappresenta un’opera musicale complessa che combina elementi sinfonici con testi biblici. Si tratta di un progetto curato dal noto artista ed intellettuale spagnolo Kiko Arguello, ideatore del Cammino Neocatecumenale. La regia televisiva dell’evento è stata affidata a Marco De Piccoli, mentre la realizzazione tecnica è stata curata dalla Fondazione Famiglia di Nazareth.
location dell’evento: il teatro verdi di trieste
L’intera produzione è stata girata presso il Teatro Verdi di Trieste, uno dei principali centri culturali italiani. La scena scenica si sviluppa come un trittico sulla sofferenza e la passione di Cristo, arricchita dalle performance musicali eseguite dall’Orchestra e dal Coro del Cammino Neocatecumenale. Entrambi i gruppi sono stati diretti dal maestro Tomas Hanus.
struttura e contenuti dell’opera: tre parti dedicate al vangelo
suddivisione in tre sezioni tematiche
El Mesias si articola in tre parti principali, tutte ispirate ai racconti biblici riguardanti la vita e la morte di Cristo. Il primo segmento, intitolato Akeda, richiama il sacrificio di Isacco operato da Abramo, utilizzando il termine latino che significa “legami”. La seconda parte prende il nome da un passo della Bibbia chiamato Figlie di Gerusalemme, riferendosi alle donne che incontrano Gesù durante il suo cammino verso la Croce. La terza sezione conclude l’opera con il titolo Il Messia, leone per vincere, espressione attribuita da Vittorino di Pettau al Mistero cristiano del Cristo vincitore che si trasforma in vittima.
personaggi principali presenti nello spettacolo:
- Kiko Arguello – presentatore e ideatore del progetto
- Tomas Hanus – direttore d’orchestra
- Coro del Cammino Neocatecumenale
- Orchestra del Cammino Neocatecumenale
- Membri del cast artistico coinvolti nella rappresentazione teatrale
- Membri della Fondazione Famiglia di Nazareth (produttori)
- Soprano solista (se presente)
L’evento può essere seguito anche tramite piattaforma digitale in modalità streaming sia live che on demand su Rai Play. La diffusione attraverso questi canali permette a un pubblico più vasto di accedere ad una proposta artistica ricca di significato religioso e culturale.