Dove è stata girata la fiction gerri?

La serie televisiva Gerri, in programmazione su Rai 1 dal 5 maggio 2025, sta catturando l’attenzione del pubblico grazie alla sua trama avvincente e ai personaggi complessi. Uno degli aspetti più affascinanti di questa produzione è senza dubbio il contesto paesaggistico in cui si svolge, ambientato nella splendida regione della Puglia. La scelta delle location ha permesso di valorizzare scenari autentici, ricchi di storia e atmosfera. In questo approfondimento vengono analizzate le principali location che hanno fatto da sfondo alle riprese della fiction.
location principali della fiction gerri
andria: tra storia e mistero
Nella città di Andria, sono state realizzate molte scene, specialmente nei pressi del Palazzo Ducale. La città si distingue per la sua ricca eredità culturale e storica, fornendo un ambiente ideale per le atmosfere misteriose della serie. Sono state utilizzate anche ambientazioni come la suggestiva cisterna sotterranea, che contribuisce a creare un’atmosfera enigmatica e coinvolgente.
trani: scorci sul mare e architettura iconica
Trani, con il suo pittoresco porticciolo e il famoso Duomo sul mare, ha rappresentato uno degli sfondi principali. Le riprese si sono concentrate nelle zone portuali, offrendo scorci suggestivi che esaltano la bellezza naturale del territorio del nord barese.
bari: tra modernità e tradizione
A Barletta, le scene sono state girate lungo il lungomare di Ponente “Pietro Mennea”ong>. Questa location ha offerto un’ambientazione moderna con un tocco naturale, perfetta per alcune sequenze più dinamiche della fiction.
molfetta: religiosità e storia nel set di scena
Molfetta è stata scelta come sede di alcune riprese nel suo storico convento, il Convento Madonna dei Martiriong>. Questo luogo rappresenta un elemento fondamentale per alcune delle scene più intense, grazie al suo valore storico e spirituale.
bisceglie: tra porto e quartiere medievale
Bisceglie ong>sorprende con le sue ambientazioni nel centro storico e nel porto. Le sequenze sono state arricchite anche da ambientazioni interne ricavate in edifici privati, contribuendo a un livello di realismo elevato.minervino murge: tra sacro e archeologia industriale
Nell’entroterra pugliese spicca la località diMinervino Murge ong>, dove sono state girate scene nel quartiere medievale deLa Scesciola ong>. La Grotta di San Michele è stata utilizzata come location simbolica ed evocativa, integrando elementi sacri all’interno della narrazione.
sali: scenario marittimo unico nel suo genere
Margherita di Savoia ong>, famosa per le saline e l’ambiente marino incontaminato, ha contribuito con i suoi paesaggi caratteristici a rendere ancora più suggestivo il contesto delle riprese.
una produzione che valorizza il territorio pugliese
Gerri è una coproduzione tra Cattleya e Rai Fiction , sostenuta dalla Regione Puglia , dall’Apulia Film Commission e da Puglia Promozione . Le riprese si sono svolte tra marzo e maggio del 2023, contando circa settantotto giornate lavorative. La scelta della regione pugliese rispecchia la sua fama come set ideale per produzioni cinematografiche grazie alla varietà dei paesaggi naturali, al patrimonio culturale ricco ed all’ospitalità locale.
Personaggi principali:
- Lorenzo Ballabio (autore dell’articolo)
- Sviluppatori delle location cinematografiche in Puglia (produttori)
- Membri dello staff tecnico coinvolto nelle riprese della fiction Gerri in Puglia
- Tutti i protagonisti delle scene girate nelle varie località pugliesi durante le riprese ufficiali della serie televisiva Gerri.