Don Matteo: le location da non perdere a Gubbio e Spoleto

Contenuti dell'articolo

Le location di una serie televisiva contribuiscono in modo determinante alla creazione dell’atmosfera e all’autenticità delle narrazioni. Tra le produzioni italiane più amate, Don Matteo si distingue per aver scelto ambientazioni suggestive e ricche di fascino, che hanno affascinato il pubblico fin dalla prima stagione. Questo approfondimento esplora i principali luoghi di ripresa, concentrandosi sulle due città umbre che hanno fatto da cornice alle vicende del protagonista, interpretato da attori di grande rilievo.

le location di don matteo a gubbio (stagioni 1-8)

Per le prime otto stagioni, le riprese si sono svolte nella pittoresca cittadina medievale di Gubbio, situata in provincia di Perugia. La città, con le sue strade acciottolate e gli edifici storici, ha fornito un contesto autentico e suggestivo per le avventure del parroco-investigatore.

principali ambientazioni a gubbio

  • Chiesa di San Giovanni Battista: collocata nel centro storico, è stata utilizzata come sede esterna della parrocchia del personaggio principale.
  • Chiesa di San Marziale: ha rappresentato gli interni della chiesa in cui si svolgono molte scene religiose.
  • Piazza Grande e Palazzo dei Consoli: simboli iconici della città, spesso presenti nelle sequenze della fiction.
  • Palazzo Pretorio: sede delle riprese relative alla caserma dei Carabinieri.

Gubbio è rimasta la principale location fino alla conclusione dell’ottava stagione, offrendo un ambiente autentico e coinvolgente per la narrazione.

dalla stagione 9 in poi: le location a spoleto

A partire dalla nona stagione, le riprese si sono trasferite nella città di Spoleto, altra gemma dell’Umbria nota per il suo patrimonio artistico. La scelta ha permesso l’introduzione di nuove scenografie mantenendo intatto il fascino originale della serie.

location principali a spoleto

  • Piazza del Duomo: cuore pulsante delle riprese, ospita la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo Bufalini, utilizzato come caserma dei Carabinieri.
  • Basilica di Sant’Eufemia: ha rappresentato la nuova parrocchia del protagonista.
  • Theatro Caio Melisso: usato per le scene ambientate nella sala colloqui del carcere.
  • Ponte delle Torri e Rocca Albornoziana:: elementi panoramici frequentemente visibili nelle sequenze dedicate alle passeggiate o ai panorami cittadini.

sedi alternative in umbria per alcune scene specifiche

L’intera regione umbra ha ospitato diverse altre località durante le riprese di Don Matteo. Oltre alle principali metropoli già menzionate, sono state coinvolte anche altre aree caratterizzate da un forte valore storico-artistico.

  • Assisi:: presente in alcuni episodi della prima stagione con ambientazioni religiose significative.
  • Perugia:: scenario dell’episodio 5×10 che ha richiesto location urbane particolari.
  • Bevagna, Narni, Foligno, Umbertide ed Orvieto:: tutte queste cittadine hanno contribuito con scene specifiche ad arricchire la narrazione complessiva della serie.

sintesi finale sulle location di don matteo

I luoghi scelti per girare Don Matteo, tra Gubbio e Spoleto oltre ad altre località umbre minori, rappresentano elementi fondamentali nel successo duraturo della produzione televisiva. Le atmosfere autentiche offerte da questi siti permettono agli spettatori di immergersi completamente nelle vicende narrate. Visitare queste destinazioni consente non solo di rivivere le emozioni delle puntate ma anchedi scoprire alcune tra le più affascinanti meraviglie storiche dell’Umbria.

Personaggi/ospiti principali:

  • – Terence Hill
    – Raoul Bova
    – Nino Frassica
    – Simone Montedoro
    – Maria Chiara Giannetta
    – Francesco Scali
    – Maurizio Mattioli
    – Nathalie Guetta
  • – Pippo Romano
  • – Francesco Salvi

Rispondi