Domenica in 21 settembre, ospiti della puntata con mara venier

Contenuti dell'articolo

domenica in: il cinquantesimo anniversario e il rinnovamento del format

La storica trasmissione di Rai 1 celebra un traguardo importante, i cinquanta anni di attività, con una nuova edizione caratterizzata da un format completamente rivisitato. La puntata inaugurale, trasmessa oggi, domenica 21 settembre, dagli Studi Fabrizio Frizzi di Roma, si estende per oltre tre ore, dalle 14:00 alle 17:10, offrendo un mix di cultura, musica e attualità. La conduzione è ancora affidata a Mara Venier, affiancata da un cast innovativo composto da Tommaso Cerno, Teo Mammucari ed Enzo Miccio, pronti a portare energia e freschezza al programma simbolo della domenica pomeriggio italiana.

una prima puntata all’insegna delle celebrazioni e degli ospiti illustri

Per rendere omaggio ai 50 anni di vita del programma, la puntata si apre con la partecipazione di figure storiche e personalità di spicco nel panorama dello spettacolo e della cultura. Tra gli ospiti principali troviamo:

  • Loretta Goggi, che racconterà aneddoti legati alla sua carriera e alla vita privata;
  • Pier Francesco Pingitore, che ripercorrerà le tappe del successo delle “Ragazze del Bagaglino”, icona dell’intrattenimento italiano;
  • Albano, che eseguirà alcuni dei suoi brani più famosi e interpreterà dal vivo “Vai Italia”, inno ufficiale della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità Unesco 2025.

Quest’ultima performance sarà accompagnata dal coro dell’Antoniano e dal coro di Caivano, sottolineando l’importanza culturale e sociale dell’iniziativa.

momenti culturali, musicali e attualità nella scaletta della giornata

Il focus sulla tradizione gastronomica italiana sarà rappresentato da uno speciale pranzo domenicale dedicato alla candidatura della Cucina Italiana. Lo chef stellato Massimo Bottura illustrerà il valore culturale della cucina nazionale attraverso un intervento coinvolgente. Numerosi artisti italiani parteciperanno collegandosi da diverse città:

  • Gigi D’Alessio (Napoli)
  • Paolo Bonolis (Roma)
  • Sabrina Ferilli (Roma)
  • Gianna Nannini (Verona)
  • Carlo Conti (Livorno)
  • Antonella Clerici (Genova)
  • Piero Chiambretti (Alba)
  • Bruno Vespa (L’Aquila)
  • Peppone Calabrese (Matera)
  • Elisa Isoardi (Palermo)

A seguire, sul palco si esibirà Alfa con la hit estiva “A me mi piace”. L’approfondimento sull’attualità sarà curato da Tommaso Cerno, dedicato al ricordo di Pippo Baudo, figura iconica della televisione italiana. Interverranno inoltre personalità come Massimo Giletti, Pier Francesco Pingitore ed Giorgio Assumma. Non prenderà parte all’omaggio Katia Ricciarelli.

Sarà anche reso omaggio a uno dei grandi stilisti italiani recentemente scomparsi: Giorgio Armani. Mara Venier ed Enzo Miccio dedicheranno parole di riconoscenza al suo stile elegante e innovativo nel mondo della moda.

intrattenimento interattivo per il pubblico

L’ultima novità prevede la partecipazione attiva degli spettatori attraverso un gioco chiamato Il Tabellone. Condotto da Teo Mammucari insieme a Mara Venier, metterà alla prova la conoscenza degli approfondimenti sulla storia del programma attraverso quiz e curiosità.

– Personalità presenti:
  • Loretta Goggi
  • Pier Francesco Pingitore
  • Albano
  • Massimo Bottura
  • Gigi D’Alessio
  • Sabrina Ferilli
  • Gianna Nannini
  • Carlo Conti
  • Antonella Clerici
  • Piero Chiambretti
  • Bruno Vespa
  • Peppone Calabrese
  • Elisa Isoardi
  • Mara Venier (conduttrice principale)
  • Tomoasso Cerno (collaboratore editoriale)
  • Theo Mammucari (conduttore del gioco interattivo)
  • Enzo Miccio (co-conduttore guest)

    Rispondi