Domenica in 21 settembre: esordio dell’edizione corale con loretta goggi

Il ritorno di Domenica In segna un appuntamento importante per la televisione italiana, in occasione del suo cinquantesimo anniversario. La trasmissione, condotta da Mara Venier, si rinnova con nuovi ospiti e rubriche, mantenendo l’attenzione sui volti più noti dello spettacolo e dell’attualità. Questo debutto stagionale si distingue per la presenza di personalità di spicco e momenti dedicati alla cultura, alla musica e al ricordo di figure iconiche del panorama italiano.
domenica in 21 settembre: le interviste principali
le interviste di mara venier
Nel corso della prima puntata stagionale, Mara Venier ha condotto incontri faccia a faccia con alcuni tra i protagonisti più rilevanti del mondo dello spettacolo italiano. Tra questi:
- Loretta Goggi, che si è raccontata ripercorrendo la sua carriera e vita privata, tornando in televisione dopo una lunga assenza.
- Pier Francesco Pingitore, regista, sceneggiatore e drammaturgo, noto per aver lanciato molte artiste di successo nel panorama dello spettacolo.
- Al Bano, che ha interpretato alcuni dei suoi brani più celebri e il brano Vai Italia, simbolo della candidatura della cucina italiana a Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2025.
- L’esibizione del coro dell’Antoniano e quello di Caivano.
- Alfa, artista protagonista delle classifiche estive con il brano A me mi piace.
il talk dedicato a pippo baudo e attualità
Il giornalista Tommaso Cerno, affiancato da Mara Venier, ha aperto il talk dedicato all’attualità. Nel focus centrale c’è stato il ricordo di Pippo Baudo, uno dei volti più rappresentativi della televisione italiana. Il tributo è stato arricchito dalla partecipazione di:
- Massimo Giletti
- Pier Francesco Pingitore
- L’avvocato Giorgio Assumma
Sempre durante la puntata, è stata affrontata anche la scomparsa dello stilistaGiorgio Armani (deceduto all’età di 91 anni il 4 settembre scorso),con un approfondimento curato da Enzo Miccio.
domenica in: spazio alla cultura e alla tradizione gastronomica italiana
“Il pranzo della domenica”
Nell’ambito della rubrica dedicata alle tradizioni italiane, Mara Venier e Teo Mammucari hanno condotto insieme il gioco“Il Tabellone” strong>. Questa attività coinvolgeva il pubblico a casa chiamato a rispondere correttamente sulla storia del format.
A seguire, spazio a una speciale intervista sulla candidatura della cucina italiana all’Unesco. Lo chef Massimo Bottura ha condiviso le sue riflessioni sul valore culturale delle tradizioni gastronomiche italiane, supportate da collegamenti con numerosi vip provenienti da diverse città italiane:
- Gigi D’Alessio (Napoli)
- Paolo Bonolis (Roma)
- Sabrina Ferilli (Roma)
- Gianna Nannini (Verona)
- Carlo Conti (Livorno)
- Antonella Clerici (Genova)
- Piero Chiambretti (Alba) li >
- BVespa (L’Aquila) li >
- Giuseppe Calabrese (Matera) li >
- Elisa Isoardi (Palermo) li >
sintesi delle personalità presenti nella prima puntata stagionale di domenica in
- Loretta Goggi – cantante e attrice iconica;
Pier Francesco Pingitore – regista e autore teatrale; li >
Al Bano – celebre cantante italiano; li >
Massimo Giletti – conduttore televisivo; li >
Giorgio Armani – stilista scomparso; li >
Enzo Miccio – esperto di moda ed eventi; li >