Domenica in 21 settembre: caos e critiche sulla puntata di oggi

Contenuti dell'articolo

il debutto di domenica in 2025: tra promesse di rinnovamento e prime criticità

La ripresa della storica trasmissione Domenica In ha segnato il suo cinquantesimo anniversario con un ampio programma di novità, annunciata come una svolta nel format del contenitore domenicale di Rai 1. La prima puntata del 21 settembre 2025 si è rivelata caratterizzata da numerosi problemi tecnici, disfunzioni nella conduzione e una gestione poco coerente. La serata ha suscitato forti critiche sia dal pubblico che dai media, evidenziando una fase di transizione ancora in corso.

una strategia di rinnovo solo sulla carta

un nuovo concept annunciato ma non ancora efficace

Per questa edizione, gli ideatori avevano previsto un nuovo approccio basato sulla conduzione collettiva. Mara Venier avrebbe dovuto essere affiancata da Teo Mammucari, Tommaso Cerno e Enzo Miccio, ciascuno incaricato di condurre rubriche e segmenti specifici. L’obiettivo era creare un programma più dinamico, con uno studio rinnovato e segmenti tematici come “Il pranzo della domenica”, dedicati a cultura, attualità e intrattenimento.

difficoltà nell’attuazione del format innovativo

Sebbene l’intento fosse quello di offrire un prodotto più fresco e condiviso, la realizzazione si è scontrata con molteplici criticità. La conduzione corale non ha mai trovato piena stabilità: Mara Venier ha mantenuto un ruolo predominante, lasciando poco spazio ai co-conduttori. Le loro rubriche sono apparse spesso marginali o interrotte bruscamente, creando sensazioni di improvvisazione e confusione.

I momenti salienti che hanno fatto discutere

L’intervento di Giorgia Meloni in collegamento video rappresenta uno dei momenti più discussi della serata. La Premier ha sostenuto “Il pranzo della domenica“, promuovendo la candidatura dell’Cucina italiana come patrimonio Unesco. Il suo intervento, durato circa 80 secondi, è stato interpretato da alcune opposizioni come uno “spot elettorale”, mentre altri hanno difeso l’iniziativa come parte del servizio pubblico volto a valorizzare le tradizioni italiane.

reazioni contrastanti tra pubblico e media

Sui social network si sono moltiplicate le critiche riguardo alla gestione complessiva del debutto. Sono stati evidenziati i problemi tecnici — audio disturbati, ritardi nei collegamenti — oltre a una percezione di squilibrio tra contenuti leggeri e temi politici. Molti utenti hanno commentato che la conduzione appariva poco coordinata, con commenti ricorrenti sul fatto che i co-conduttori sembrassero più ospiti che autentici padroni di casa.

I protagonisti principali presenti nella prima puntata del 2025:

  • Mara Venier
  • Teo Mammucari
  • Tomaso Cerno
  • Enzo Miccio
  • Loretta Goggi (ospite)
  • Giorgia Meloni (intervento in collegamento)
  • Pippo Baudo (omaggio)
  • Sofia Loren (collegamenti vari)
  • Cristiano Malgioglio (partecipazioni varie)
  • Beppe Fiorello (ospite musicale)
  • Caterina Balivo (guest star)
  • Luca Zingaretti (interventi speciali)
  • Anna Tatangelo (performance musicale)
  • Arianna Montefusco (reportage culturale)
  • Neri Marcorè (commentatore televisivo)

@redivito Domenica In, prima puntata con Giorgia Meloni, Roberto Gualtieri, Loretta Goggi che attacca i giovani e Carlo Conti, e Albano che si scusa con Sofia Loren per le foto che non avrebbe dovuto condividere. Ah sì, poi c’è Teo Mammucari col gioco finito nel caos. #domenicain #tv #television #rai #mara ♬ suono originale – redivito

@gabriele.capuozzo6 #perte #governomeloni #giuseppeconte #foryou #viraltiktok ♬ Demise of a Nation – Secession Studios

@stefanobenini0 #LorettaGoggi ♬ suono originale – Stefano Benini

Rispondi