Delitto di garlasco su quarto grado: analisi e bilancio di un’edizione da record

La serata del 25 luglio segna la conclusione della stagione 2025 di Quarto Grado, uno dei programmi di approfondimento più seguiti su Rete 4. La puntata finale, trasmessa alle ore 21:20 circa, ha offerto un’analisi dettagliata di alcuni casi giudiziari di grande rilevanza, mantenendo alta l’attenzione degli spettatori e consolidando il successo della stagione.
l’ultima puntata di Quarto Grado: focus sui casi principali
il delitto di Garlasco e le indagini in corso
Nell’ambito dell’approfondimento principale, si è discusso ampiamente del delitto di Garlasco. Le indagini sulla morte di Chiara Poggi continuano a rappresentare un punto centrale, con particolare attenzione agli esiti degli studi scientifici condotti sulle prove raccolte. In particolare, si analizzano le impronte latenti trovate nella spazzatura di casa Poggi e il tentativo di identificare l’ignoto 3, ovvero la persona a cui risale il codice genetico rilevato nel tampone orale sul corpo senza vita.
la morte di Liliana Resinovich: ultime novità e dubbi irrisolti
Nella stessa puntata si è trattato anche il caso della scomparsa e successiva morte di Liliana Resinovich. Secondo i legali difensori, tra cui Sebastiano Visentin, la Resinovich avrebbe deciso volontariamente di togliersi la vita. Questa versione viene contestata dalla famiglia, che ritiene invece che la donna sia stata vittima di un omicidio. La famiglia evidenzia come una frattura alla vertebra possa indicare una dinamica diversa rispetto all’autolesionismo.
I magistrati proseguono le indagini per chiarire le cause reali della scomparsa avvenuta nel dicembre del 2021 e del decesso scoperto tre settimane dopo.
sintesi delle figure coinvolte nei casi trattati nell’ultima puntata
- Chiara Poggi: vittima del delitto a Garlasco;
- Liliana Resinovich: donna scomparsa e trovata morta nel Triestino;
- Sebastiano Visentin: difensore legale della Resinovich;
- I membri delle forze dell’ordine: impegnati nelle indagini scientifiche e processuali.
dati sul successo della stagione e prospettive future
L’edizione conclusiva del programma ha confermato l’altissima audience raggiunta durante tutta la stagione. Con numeri superiori al milione di telespettatori in molte settimane, Quarto Grado si posiziona come uno dei programmi più seguiti su Rete 4. Nelle ultime settimane, lo share ha superato frequentemente l’11%, attestandosi come una delle produzioni più apprezzate dal pubblico.
Tale risultato ha portato Mediaset a confermare il format anche per la prossima annata televisiva. Inoltre, Gianluigi Nuzzi sarà promosso a conduttore principale di Pomeriggio Cinque, rafforzando ulteriormente la presenza dello stesso nel palinsesto Mediaset.