Dati auditel 25 novembre 2025 ascolti tv c’è ancora domani vola in chiaro e notte nel cuore
risultati degli ascolti tv del 25 novembre 2025
Le recenti statistiche degli ascolti televisivi evidenziano trend contrastanti tra i principali programmi in onda. In particolare, “C’è ancora domani” si conferma come il titolo più visto, ottenendo una quota di audience significativa e consolidando il suo successo anche in trasmissione in chiaro. Al contrario, altri programmi mostrano performance inferiori rispetto alle aspettative, evidenziando le dinamiche di preferenza del pubblico in questa giornata.
successo di “c’è ancora domani”
prestazioni e ricezione del pubblico
“C’è ancora domani” si afferma come una produzione che non conosce battute d’arresto, arrivando a coinvolgere circa quattro milioni di spettatori. Questa opera prima della regista Paola Cortellesi, trasmessa da Raiuno in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ha riscosso un consenso ampio, sia in ambito critica che di pubblico. Il film, che si ispira al neorealismo italiano per trattare tematiche di attualità, ha conquistato premi di varia natura, consolidando la sua presenza tra le produzioni più rilevanti del momento.
In termini di share, il lungometraggio raggiunge circa il 21,6%. Disponibile anche su piattaforme come RaiPlay e Netflix, il film continua a essere un punto di riferimento nel panorama nazionale, offrendo un’importante testimonianza cinematografica. La forza di questa produzione rappresenta un punto di riferimento per registi esordienti e professionisti del settore, sia in Italia che all’estero.
- Paola Cortellesi
- Cast corale
indicazioni sugli altri programmi e performance
programmi in profilo minore
La trasmissione Belve, condotta da Francesca Fagnani, registra una flessione negli ascolti, attestandosi a circa il 7,4% di share. La giornata, caratterizzata da alternative e numerosi format, ha portato una diminuzione dell’attenzione del pubblico. Nondimeno, la trasmissione mantiene una buona media considerando gli standard attuali e in prospettiva di eventuali recuperi futuri.
Su Rai3, Amore Criminale ottiene un risultato modesto, raggiungendo appena il 3% di share. Sebbene in crescita rispetto alle precedenti settimane, questa edizione evidenzia come la sensibilità verso i temi di violenza di genere aumenti in occasione di ricorrenze specifiche, influenzando l’interesse mediatico.
discorsi sui talk show e programmi di intrattenimento
le performance dei principali contenuti di approfondimento
Tra i programmi di informazione, DiMartedì si distingue per la sua presenza tra i più seguiti, raggiungendo il 7,1% di share. La guida di Floris, che alterna dibattito politico e attualità, si conferma come uno dei format più apprezzati nel panorama dei talk show.
In crescita la versione classica di Le Iene, che registra un 8,8% di share, in parte grazie alla partecipazione di Pio e Amedeo, impegnati a promuovere il nuovo film. Sempre più notevole anche la performance di X Factor in replica, con il 3,2%, segno di un buon livello di interesse per uno show in differita. A livello di comicità, OnlyFun si afferma con un 2,5% di share, dimostrando una crescita di pubblico nelle ultime settimane.
obiettivi e sfide dei programmi del preserale
In questo segmento, la sfida tra i principali game show vede Gerry Scotti e Stefano De Martino contendere lo Stato di preferenza del pubblico. Gerry Scotti con C’è Posta per Te si attesta intorno al 24,8% di share, mentre Stefano De Martino con Peppermint – L’angelo della vendetta ottiene circa il 2,1%.
La sfida tra le due reti principali si riflette anche sui programmi di intrattenimento e sui riscontri audience dei classici come Affari tuoi, che raggiunge il 21,2%, contro il 24,8% di La Ruota della Fortuna.