Cynthia erivo parla della profondità emotiva di no good deed e for good nel musical wicked

Contenuti dell'articolo

wicked: for good – il secondo capitolo della saga delle streghe di oz

Il film Wicked: For Good chiude l’arco narrativo dedicato alle figure delle streghe di Oz, portando sul grande schermo gli eventi che completano la storia mai raccontata di Elphaba e Glinda. Diretto da Jon M. Chu, il lungometraggio rappresenta la seconda parte di una trasposizione cinematografica iniziata con il primo capitolo dello scorso anno, ispirato al celebre musical teatrale. Tanti i personaggi di spicco e gli interpreti di rilievo che contribuiscono alla realizzazione di questa produzione.

la trama e le dinamiche principali del film

Wicked: For Good ripercorre le vicende delle due protagoniste, Elphaba, la Strega dell’Ovest interpretata da Cynthia Erivo, e Glinda, la buona strega, interpretata da Ariana Grande. Il film si concentra sulle posizioni opposte delle due amiche nel contesto di un’attiva propaganda politica che caratterizza la terra di Oz. La narrazione evidenzia anche momenti intensi e carichi di emozioni, come l’ultimo, struggente duetto, intitolato proprio “For Good”.

momenti salienti e performance artistiche

lo spettacolare numero di Elphaba: “No Good Deed”

Uno dei momenti più memorabili del film è rappresentato dall’interpretazione di Erivo in “No Good Deed”: scena in cui Elphaba cerca di salvare Fiyero, interpretato da Jonathan Bailey, che si sacrifica per la sua fuga. La cantante e attrice ha dichiarato di aver dovuto attingere alle proprie emozioni per rendere al meglio questa scena, e di aver reso il tutto senza l’ausilio di effetti visivi, ma con la pura forza dell’interpretazione.
Erivo ha spiegato: “Sono molto orgogliosa di ‘No Good Deed’: è stato un momento in cui ho dovuto mettere in campo tutte le mie capacità emotive, senza supporto di altri elementi visivi, solo con il mio sforzo.”
Nel film, questa scena viene enfatizzata attraverso effetti speciali e flashback, che mettono in risalto la potenza della magia di Elphaba, ma la realtà delle riprese si è basata sull’interiorizzazione dei sentimenti dall’attrice.

il climax emotivo: “For Good”

Il duetto tra Elphaba e Glinda rappresenta il momento più vulnerabile e umano del film, in cui Erivo e Grande condividono un’effusiva esibizione musicale. La scena, che simboleggia un saluto e un’ammissione di perdono tra le due protagoniste, ha permesso alle interpreti di esprimere un livello di sincerità superiore, che ha arricchito i personaggi di una profondità emotiva inedita.
Erivo ha commentato: “Nel confrontarci con le emozioni di questo pezzo, abbiamo deciso di affrontare la vulnerabilità, un elemento che spesso si nasconde dietro l’apparenza di forza. È stato importante far emergere i sentimenti più profondi.”
Il film si serve di questa melodia come un addio delicato che si configura come un momento di grande umanità e autenticità, rendendo la storia più reale e toccante.
Le attrici hanno dimostrato di saper rendere visibile questa complessità emotiva, portando alla luce una dimensione più intima e meno stereotipata delle protagoniste.

personaggi e interpreti principali

  • Cynthia Erivo nel ruolo di Elphaba
  • Ariana Grande nel ruolo di Glinda
  • Jonathan Bailey come Fiyero
  • Marissa Bode
  • Ethan Slater
  • Michelle Yeoh
  • Jeff Goldblum

Rispondi