Coppa davis spagna-germania semifinale italiana in TV ricco programma
la semifinale di coppa davis tra spagna e germania decidere l’avversaria dell’italia
La coppa davis entra nella sua fase cruciale con lo svolgimento della semifinale tra Spagna e Germania, che determinerà l’avversaria dell’Italia nella finale in programma. La nazionale azzurra, qualificata per il terzo anno consecutivo, guarda con attenzione alle sfide in corso, sperando di poter ottenere il pass per la fase conclusiva del torneo.
la reazione dell’italia dopo le imprese di berrettini e cobolli
La vittoria di Matteo Berrettini contro Collignon e la sorprendente maratona di Flavio Cobolli contro Bergs, con sette match point annullati in un tie-break drammatico, hanno riacceso l’entusiasmo attorno alla nazionale italiana. Questi risultati fondamentali hanno portato l’Italia in finale, un traguardo raggiunto per la terza volta consecutiva.
La squadra, guidata dal capitano Volandri, si gode una giornata di riposo, dedicata al recupero fisico e alla pianificazione strategica. Intanto, si concentra sull’analisi della sfida tra Spagna e Germania, che si disputerà nel giorno stesso e definirà il prossimo avversario azzurro nella finale.
la sfida tra spagna e germania: analisi e prospettive
gli antecedenti e il presente della rivalità
La partita tra Spagna e Germania rappresenta un classico della coppa davis, con una rivalità storica di cui si conoscono 17 confronti complessivi, con un leggero vantaggio per i tedeschi (10 vittorie contro 7). Oggi, lo scenario sportivo indica che i tedeschi partono con un leggero vantaggio, grazie alle condizioni di forma di alcuni dei loro protagonisti.
le assenze e le forze in campo
La Spagna si presenta senza il suo campione Carlos Alcaraz, fondamentale per le sorti della squadra. La formazione iberica si affida a Pablo Carreno Busta e a Jaume Munar, quest’ultimo autore di una vittoria cruciale nei quarti di finale. La Germania risponde con Jan-Lennard Struff e soprattutto con Alexander Zverev, che ricopre il ruolo di leader tecnico e motivato a trascinare la squadra verso la finale.
gli appuntamenti televisivi e gli orari della semifinale
Le partite si svolgono sulla SuperTennis Arena, con il programma che prevede l’esordio alle ore 12.00 con il match tra Carreno Busta e Struff. A seguire, alle 14.30 circa, è in programma il secondo singolare tra Munar e Zverev. Se si dovesse arrivare a un pareggio, si procederà con il doppio, atteso intorno alle ore 17.00, dove scenderanno in campo Krawietz/Puetz per la Germania e Granollers/Martinez per la Spagna. La semifinale sarà trasmessa in diretta e in chiaro su SuperTennis, con streaming disponibile su SuperTenniX. La finalissima verrà invece proposta dalla RAI su RAI Uno a partire dalle 14.55, con una programmazione ridotta rispetto al consueto format domenicale.
personaggi e protagonisti della sfida
- Matteo Berrettini
- Flavio Cobolli
- Carlo Alcaraz
- Pablo Carreno Busta
- Jaume Munar
- Jan-Lennard Struff
- Alexander Zverev
- Mattias Krawietz
- Kevin Krawietz
- Fragmento di squadra tedesca e spagnola