Concerto orchestra sinfonica rai con augustin hadelich il 22 maggio su rai 5

Contenuti dell'articolo

Il 22 maggio 2025 Rai 5 trasmette un evento musicale di grande rilievo: il concerto dell’Orchestra Sinfonica Rai, che segna il debutto del rinomato violinista Augustin Hadelich. La serata, registrata presso l’Auditorium Rai di Torino, dedicato ad Arturo Toscanini, rappresenta un momento importante nel panorama della musica classica e viene proposta in diretta televisiva alle ore 21:15. In questo articolo si approfondisce la figura di Hadelich, i dettagli dell’esecuzione e le caratteristiche dell’orchestra e del direttore d’orchestra coinvolti.

il debutto di augustin hadelich con l’orchestra sinfonica rai

chi è il violinista augustin hadelich

Augustin Hadelich è riconosciuto come uno dei più importanti interpreti a livello mondiale nel campo del violino. Nato in Italia da genitori tedeschi, ha iniziato a studiare musica all’età di cinque anni. La sua formazione si è consolidata presso la Julliard School di New York. Il suo talento gli ha permesso di collaborare con prestigiose orchestre, tra cui i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam e quella della Radio Bavarese.

Nell’ambito dei riconoscimenti internazionali, spicca il Grammy Award vinto nel 2016, nella categoria Miglior interpretazione solistica classica. La premiazione è avvenuta a Los Angeles per l’interpretazione del Concerto di Dutilleux L’Arbre des songes.

dettagli dell’esecuzione musicale

struttura della serata e repertorio eseguito

L’esibizione si compone di due parti principali. Nella prima, Augustin Hadelich suona con un violino Guarneri del Gesù del 1744, eseguendo il Concerto in re maggiore op. 77 di Johannes Brahms. Composizione composta nel 1878, originariamente pensata per il violinista Joseph Joachim, amico stretto del compositore tedesco. La prima rappresentazione pubblica risale al primo gennaio 1879 a Lipsia.

Nella seconda parte dello spettacolo musicale viene proposta la Sinfonia n. 2 in mib bemolle maggiore op. 63 di Edward Elgar., opera più recente rispetto alla precedente, completata nel 1911. Questa composizione fu presentata per la prima volta durante il London Musical Festival nella Queen’s Hall ed è dedicata al Re Edoardo VII.

sul podio: robert trevino

Sul podio direttoriale troviamo Robert Trevino, direttore statunitense che ricopre ruoli di rilievo come quello di direttore musicale dell’Orchestra Nazionale Basca e consulente artistico dell’Orchestra Sinfonica di Malmo. Nel corso del suo percorso professionale ha partecipato a tournee internazionali, tra cui quella svolta nel 2021 con l’Orchestra della TV pubblica tedesca.

L’evento musicale dura circa un’ora e mezza ed è disponibile anche in streaming e on demand su Rai Play.

personaggi e ospiti presenti durante il concerto

  • Augustin Hadelich – violino solista
  • Robert Trevino – direttore d’orchestra
  • L’Orchestra Sinfonica Rai – ensemble orchestrale protagonista dell’evento
  • Audiovisivi realizzatori Rai Cultura – responsabili della produzione televisiva della serata strong>
  • Tutti gli spettatori italiani e appassionati di musica classica che seguiranno la trasmissione in diretta o on demand strong>

Rispondi