Commissario ricciardi conquista il pubblico con il 22,1 di share mentre grande fratello cresce al 14,5 percento

Contenuti dell'articolo

andamento degli ascolti televisivi nel panorama italiano del 25 novembre 2025

Le statistiche degli ascolti televisivi del 25 novembre 2025 evidenziano i risultati delle principali trasmissioni sulle reti nazionali, con un focus particolare sulle performance di serie, reality e programmi di approfondimento. Scopriamo come si sono confermati i leader di giornata e cosa ha caratterizzato il panorama televisivo, analizzando dati e tendenze emergenti.

il successo de il commissario ricciardi e la sfida tra i principali programmi

il predominio della fiction sulla fiction italiana

Il ciclo finale di Il Commissario Ricciardi si è coronato con un eccellente risultato di audience, raggiungendo il 22,1% di share. La serie, tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni, si conferma come un elemento stabile nel palinsesto di Rai1, alimentando l’interesse dei telespettatori anche in attesa di un possibile proseguimento di stagione. La presenza di Lino Guanciale e la qualità narrativa contribuiscono a mantenere alta l’attenzione pubblica, consolidando Ricciardi tra le produzioni più apprezzate dell’attuale offerta televisiva.

cronache televisive: il confronto tra i programmi di intrattenimento e approfondimento

In ambito di intrattenimento, il consenso di Grande Fratello si ferma al 14,5% di share. Nonostante la lunga presenza sulla scena, la versione classica del reality show appare in calo rispetto alla concorrenza, in particolare rispetto alle alternative proposte da Mediaset. La decisione di ridurre le puntate e concentrare gli appuntamenti in modalità più strategiche riflette l’esigenza di migliorare gli ascolti e risollevare i numeri complessivi.

performance delle reti e delle trasmissioni principali

auditel delle reti principali di prima serata

Rai1 si mantiene in vetta grazie a Il Commissario Ricciardi, che guida i risultati con una diffusione capillare. Rai3 registra un incremento di ascolti grazie a Lo Stato delle Cose, condotto da Massimo Giletti, che raggiunge il 7,2% di share. Rai2, con Lo Spaesato, si ferma al 4,3%, mentre Canale 5, con Grande Fratello, fatica a superare il 14,5%, raccogliendo segnali di un interesse più contenuto rispetto al passato.
Per quanto riguarda le altre emittenti, si evidenzia Quarta Repubblica su Rete 4 con il 4,2% di share e La Torre di Babele con una media stabile del 4%. La fetta di pubblico più orientata al approfondimento e alla cultura rimane fedele ai canali come La7, che con la sua programmazione continua a mantenere un pubblico di nicchia interessato a contenuti informativi e di analisi sociale.

prestazioni dei canali specializzati e di intrattenimento

canali tematici e presenza di programmi popolari

Su Tv8, grazie all’effetto della Gialappa’s Band, gli ascolti crescono, raggiungendo il 4,9% di share. Il pubblico si lascia coinvolgere dal GialappaShow, che si conferma uno degli appuntamenti più graditi della rete. I canali dedicati alle serie e ai film, come Iris e Cine34, ottengono rispettivamente risultati più contenuti, con share che si attestano tra l’1,4% e il 2,1%, grazie a film come Ma che bella sorpresa e producendo una certa stabilità nella fruizione.

preserale e anteprime delle prossime sfide

Nel preserale, la gara tra Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna si mantiene molto equilibrata, rispettivamente con il 22,6% e il 26,7% di share. La prossima sfida sarà il debutto di La Ruota dei Campioni, prevista in prima serata, con l’obiettivo di superare le precedenti performance e riconfermarsi come alternativa solida nel panorama dei quiz show.

principali protagonisti e personaggi della giornata

  • Massimo Giletti
  • Lino Guanciale
  • Simona Ventura
  • Piersilvio Berlusconi

Rispondi