Commissario Ricciardi 3 intervista a Lino Guanciale

Contenuti dell'articolo

annuncio della terza stagione di il commissario ricciardi

La terza stagione della serie televisiva Il Commissario Ricciardi fa il suo ingresso su Rai 1 con la prima puntata trasmessa il 10 novembre 2025. Questa nuova stagione vede il ritorno del protagonista Luigi Alfredo Ricciardi, interpretato da Lino Guanciale, sotto la regia di Gianpaolo Tescari. La narrazione si basa sui romanzi di Maurizio de Giovanni, e la serie si conferma come un punto di riferimento nel panorama delle produzioni italiane di crime drama. La stagione promette sviluppi importanti nella storia del protagonista e nelle sue relazioni, con particolare attenzione alle dinamiche tra Ricciardi ed Enrica. Si preannunciano inoltre importanti cambiamenti nei metodi investigativi del personaggio, alle prese con un nuovo caso di omicidio seriale. La serie, coprodotta da Rai Fiction e Clemart Srl, si distingue per il suo approccio originale nel delineare i personaggi e le trame, mantenendo un forte legame con la narrativa letteraria.

approfondimenti sui temi principali della serie

la relazione tra ricciardi ed enrica, tra segreti e sentimenti

Nel corso della stagione, Ricciardi esplicita il suo sentimento per Enrica ma decide di mantenere nascosto un pesante segreto legato alla sua maledizione. Questo segreto, infatti, influisce in modo decisivo sulla loro storia d’amore. Secondo quanto spiegato da Lino Guanciale, “come tutti i segreti, anche quello di Ricciardi crea una sorta di distanza, un non detto che si trasmette come una mina nell’intimità della relazione”. Guanciale sottolinea come Ricciardi, nonostante il desiderio di condividere il suo potere speciale, preferisca in molti casi oscillare tra il voler parlare e il voler proteggere Enrica. Questa dinamica porterà sicuramente a conseguenze, anche se Guanciale anticipa che potrebbero essere positive per il rapporto.

il valore delle omissioni e delle bugie in una relazione sentimentale

Ripercorrendo il percorso di Ricciardi, si evidenzia come la scelta di non parlare di determinati dettagli possa assumere una grande rilevanza. Secondo le parole di Guanciale, “le omissioni possono essere pari alle bugie, specialmente in relazioni dove si punta alla sincerità”. Egli afferma che “tutto ciò che non viene detto o si lascia nel silenzio può portare a un bilancio difficile da recuperare”, sottolineando l’importanza di affrontare con trasparenza tutti gli aspetti di un legame affettivo.

sviluppi narrativi e tecniche investigative

il confronto con un nuovo caso e l’evoluzione del metodo d’indagine

Una delle novità principali della stagione riguarda il confronto di Ricciardi con un serial killer, che impone un rinnovamento nelle sue tecniche investigative. Guanciale spiega come gli omicidi seriali costringano Ricciardi a adattare e migliorare le proprie strategie di indagine, senza modificare i principi di base. La presenza di un aggressore seriale mette in evidenza le sfide sia sul piano professionale che personale del protagonista, in un percorso che riflette anche le sue difficoltà umane e interiorizzate.
Da un punto di vista narrativo, questa situazione rappresenta un contraltare tra le sfide investigative e le perjuistiche legate alla sfera affettiva di Ricciardi. La serie si distingue per la capacità di mettere in scena situazioni che sono specchio dei conflitti interni dei personaggi e delle loro vulnerabilità.

personaggi e interpreti principali

  • Lino Guanciale — Ricciardi
  • Maria Vera Ratti — Enrica Colombo

Rispondi