Commissario ricciardi 3 anticipazioni della terza puntata del 18 novembre 2025
la terza stagione de il commissario ricciardi: una rinnovata esplorazione del noir ambientato nella napoli degli anni ’30
Da sempre apprezzata per il suo approccio fedele e dettagliato ai romanzi di Maurizio De Giovanni, la terza stagione de “Il Commissario Ricciardi” si distingue per la cura nella sceneggiatura, direzione e interpretazione. Produzione di Rai Fiction in collaborazione con Clemart, questa serie si conferma come una delle più attese del panorama televisivo italiano, grazie all’intreccio di gialli, emozioni e atmosfere storiche coinvolgenti.
connessioni narrative e production details
origine e sviluppo della serie
Il fotoromanzo televisivo trae ispirazione dai romanzi di Maurizio De Giovanni, che cura personalmente la sceneggiatura e la supervisione del soggetto della terza stagione. La collaborazione con Salvatore Basile e Viola Rispoli garantisce una narrazione fedele al corpus letterario, arricchita da un’interpretazione visiva accurata e coinvolgente. Le quattro nuove puntate sono dirette da Gianpaolo Tescari e Alessandro Scuderi, e sono disponibili su Rai Play dopo la trasmissione ufficiale in TV.
trama e ambientazioni della stagione
le nuove indagini del commissario Ricciardi
Il protagonista, interpretato da Lino Guanciale, si trova di fronte a nuovi delitti intricati che si sviluppano nel contesto della Napoli degli anni ’30. Il suo dono di percepire i morti continua a esercitare un ruolo fondamentale nella risoluzione dei casi, offrendo uno sguardo unico su un’umanità spesso nascosta.
In particolare, l’episodio intitolato “Il Purgatorio dell’Angelo” vede Ricciardi alle prese con il misterioso omicidio di Padre Angelo, figura rispettata che trova la morte in riva al mare. Le indagini lo portano a scoprire legami tra il sacerdote e alcune famiglie influenti di Napoli, rendendo il caso prioritario a causa delle imminenti nozze con Enrica.
dettagli sugli attori principali e personaggi
Nella nuova stagione si intensificano le tensioni personali e professionali di Ricciardi, alle prese con il suo dono e con i rapporti interpersonali. La serie mantiene intatto il suo stile, acuito da interpretazioni autentiche e scenografie fedeli al periodo storico.
cast e personaggi principali
- Lino Guanciale nei panni di Ricciardi
- Antonio Milo
- Enrico Ianniello