Cibo cucinato in tv: cosa succede dietro le quinte di sempre mezzogiorno

gestione del cibo in trasmissioni televisive di cucina
Le produzioni televisive dedicate alla cucina, come È sempre mezzogiorno, adottano pratiche specifiche per quanto riguarda la gestione degli alimenti preparati in studio. Questi programmi, pur non essendo strutturati come ristoranti o laboratori professionali, devono rispettare determinate regole di organizzazione e di rispetto ambientale, soprattutto in relazione allo spreco alimentare.
caratteristiche del set televisivo rispetto a una cucina tradizionale
Il primo elemento da evidenziare è che le riprese di È sempre mezzogiorno sono pensate esclusivamente per finalità televisive. I piatti vengono realizzati con tempi accelerati e spesso alcune fasi sono anticipate o mostrate solo parzialmente. Questo approccio permette di ottimizzare i tempi e garantire un flusso fluido durante la trasmissione.
Non si tratta di un ambiente adatto alla somministrazione al pubblico. Le preparazioni vengono manipolate sotto pressione, lasciate sotto le luci dello studio anche per molte ore e spesso non rispettano i protocolli sanitari necessari per garantire la sicurezza alimentare.
Per questa ragione, il cibo prodotto durante le registrazioni non può essere considerato sicuro al 100% e, quindi, non può essere destinato a mense o enti benefici senza adeguate certificazioni sanitarie.
come viene gestito il cibo avanzato dopo le riprese
I metodi adottati dal programma puntano a ridurre gli sprechi alimentari attraverso pratiche semplici ed efficaci:
- I piatti pronti vengono consumati subito da membri della troupe, ospiti chef e produttori;
- Gli avanzi delle preparazioni incompiute o gli impasti rimasti vengono portati a casa dagli chef, evitando così ogni forma di spreco;
- I prodotti confezionati non aperti vengono conservati per future puntate o riutilizzati in altre creazioni culinarie.
sostenibilità e rispetto del cibo nelle produzioni tv
L’approccio adottato da programmi come È sempre mezzogiorno dimostra una particolare attenzione verso il tema dello spreco alimentare. La filosofia sottesa mira a valorizzare ogni risorsa disponibile, promuovendo un consumo responsabile anche nel contesto mediatico. Questo modello permette di conciliare l’intrattenimento con pratiche sostenibili e rispettose delle regole igieniche e sanitarie.
personaggi principali e membri coinvolti nella trasmissione
- Antonella Cleerici