Chi conduce eurovision 2025 e i nomi ufficiali

L’edizione del 2025 dell’Eurovision Song Contest si sta distinguendo per un nuovo approccio nella conduzione, con una combinazione di esperienza consolidata e freschezza giovanile. La trasmissione, che si svolge a Basilea presso la St. Jakobshalle, sarà commentata in diretta da due personalità di spicco, segnando un cambiamento rispetto alle edizioni precedenti. Questa analisi approfondisce i dettagli principali riguardanti gli ospiti, le date di trasmissione e il ruolo dell’Italia nell’evento.
la coppia di conduttori: un mix tra tradizione e innovazione
Gabriele Corsi: volto storico dell’Eurovision in Italia
Gabriele Corsi rappresenta un punto fermo della telecronaca dell’Eurovision. Con all’attivo quattro edizioni consecutive e complessivamente tredici serate commentate, è riconosciuto per la sua capacità di coinvolgere il pubblico attraverso uno stile professionale e competente.
BigMama: l’esordio nel commento ufficiale dell’evento
BigMama, rapper e figura emergente nel panorama musicale italiano, debutta come commentatrice ufficiale del contest. Reduce dal Festival di Sanremo, diventa la prima artista a partecipare alla telecronaca dopo aver preso parte alla gara italiana, portando con sé un linguaggio diretto e una forte presenza social.
L’unione tra l’esperienza di Corsi e la spontaneità di BigMama promette una narrazione più dinamica e vicina ai giovani spettatori. La collaborazione segna anche l’uscita di scena di Mara Maionchi, che ha affiancato Corsi nelle ultime due edizioni. Il responsabile della comunicazione Rai, Marcello Ciannamea, ha ringraziato Maionchi per il contributo fornito.
dettagli sulla trasmissione e le date principali dell’evento
sede e programmazione delle serate
L’Eurovision 2025 si svolge a Basilea, presso la St. Jakobshalle. Le trasmissioni saranno visibili su Rai nelle seguenti date:
- Prima semifinale: martedì 13 maggio su Rai 2.
- Seconda semifinale: giovedì 15 maggio su Rai 2.
- Finale: sabato 17 maggio su Rai 1.
L’evento sarà accessibile anche tramite Rai Radio 2, sul canale digitale terrestre (Canale 202) in simulcast, oltre che in streaming su RaiPlay.
- Corsi : conduttore televisivo radiofonico con vasta esperienza nel raccontare l’Eurovision in Italia.
- Mainor Mama : artista emergente del panorama musicale italiano, con esordio al Festival di Sanremo.
- Mara Maionchi : ex co-conduttrice delle ultime due edizioni del commento Eurovision in rai.
- Ciannamea : direttore della comunicazione rai impegnato nel coordinamento degli eventi mediatici relativi all’ESC.
- Luca Barbarossa : cantante e conduttore radiofonico coinvolto nelle attività promozionali dell’evento.
- Domenico Modugno Jr : produttore musicale legato alla scena italiana contemporanea.
- Nina Zilli Strong>: cantante nota per il suo stile unico e le collaborazioni artistiche internazionali.
- Loredana Bertè Strong>: icona della musica italiana presente come ospite speciale durante la finale del concorso europeo.
La presenza degli artisti italiani sottolinea l’importanza crescente del nostro Paese nell’ambito dell’Eurovision Song Contest del 2025, contribuendo a rafforzare il legame tra pubblico nazionale ed evento internazionale.