Che tempo che fa, gli ospiti di Fabio Fazio per domenica 5 ottobre 2025

Contenuti dell'articolo

ripresa della nuova stagione di “che tempo che fa” su nove

La ventitreesima edizione del celebre talk show italiano condotto da Fabio Fazio riprende con una puntata d’esordio ricca di ospiti di rilievo e approfondimenti su temi attuali. La trasmissione, in onda ogni domenica sera alle 19.30, si conferma punto di riferimento per informazione, cultura e intrattenimento. Il cast stabile comprende Luciana Littizzetto, nota per il suo stile ironico, e Filippa Lagerbäck, che accompagna gli spettatori attraverso interviste e approfondimenti con figure di spicco provenienti da diversi settori.

ospiti internazionali e protagonisti della prima puntata

gli ospiti principali

Il debutto stagionale si apre con due personalità di fama mondiale: Richard Gere e Dan Brown. Gere, icona di Hollywood e impegnato nel campo dell’attivismo sociale, sarà presente per presentare il documentario “Dalai Lama – La saggezza della felicità”, distribuito nelle sale italiane dal 13 al 15 ottobre. L’attore affronterà anche tematiche legate all’attualità internazionale.
Dan Brown, autore bestseller noto per la saga de “Il Codice da Vinci”, presenterà il suo nuovo romanzo intitolato “L’ultimo segreto”. Questo sesto capitolo vede ancora protagonista l’investigatore Robert Langdon e rafforza la posizione dell’autore tra le figure più influenti nel panorama letterario globale.

personalità italiane ed esperti invitati in studio

Sul fronte nazionale sono previsti interventi di personaggi molto amati dal pubblico:

  • Mara Venier, alla sua diciassettesima stagione a “Domenica In”;
  • Ornella Vanoni, con la sua voce inconfondibile e un caratteristico spirito ironico;
  • Enzo Iacchetti, che presenterà la sua autobiografia “25 minuti di felicità – Senza mai perdere la malinconia”, commentando anche recenti confronti pubblici.

temi di attualità e approfondimenti culturali nella serata inaugurale

L’appuntamento offrirà uno spazio dedicato a riflessioni su questioni sociali e geopolitiche. Tra i momenti salienti vi sarà la testimonianza di Armanda Colusso sulla difficile situazione del figlio Alberto Trentini in Venezuela, un’occasione per analizzare le sfide dei cooperanti impegnati in contesti complessi.

Saranno inoltre presentati nuovi lavori editoriali: Giovanni Floris discuterà del suo saggio “Asini che volano”, mentre Cecilia Sala analizzerà il suo recente libro intitolato “I figli dell’odio – La radicalizzazione di Israele. La distruzione della Palestina. L’umiliazione dell’Iran”. In studio saranno presenti anche giornalisti come Nello Scavo e Massimo Giannini, oltre a esperti come Roberto Burioni e Michele Serra, pronti a contribuire a un dibattito ricco e articolato.

ritorno de “il tavolo”: intrattenimento tra musica e leggerezza

A completare l’offerta del programma torna anche “Il Tavolo“, lo spazio dedicato ai momenti più spensierati con protagonisti quali Nino Frassica, Mara Maionchi, Gigi Marzullo, Francesco Paolantoni, Ubaldo Pantani, Giucas Casella ed Enzo Iacchetti. Al tavolo si uniranno nuovamente Mara Venier e Serena Brancale che eseguirà dal vivo il brano “Serenata”, disco d’oro nella versione interpretata con Alessandra Amoroso.

L’atmosfera conviviale promette risate assicurate mantenendo un equilibrio tra informazione seria e divertimento leggero.

dettagli sulla trasmissione della prima puntata stagionale

L’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre alle ore 19.30 su Nove. La puntata sarà disponibile anche in streaming online attraverso i canali ufficiali della rete ed eventualmente su piattaforme dedicate come Discovery+. Questa apertura segnala un ritorno importante nel panorama televisivo italiano con un mix vincente di contenuti culturali ed eventi live coinvolgenti.

Nomi degli ospiti presenti:
  • Richard Gere
  • Dan Brown
  • Mara Venier
  • Ornella Vanoni
  • Enzo Iacchetti
  • Nino Frassica
  • Mara Maionchi
  • Gigi Marzullo
  • Francesco Paolantoni
  • The Signora Coriandoli (Ubaldo Pantani)
  • Giucas Casella
  • Diego Abatantuono (partecipante al tavolo)
  • Mara Venier (partecipante al tavolo)
  • Sergena Brancale (performance musicale)

    Rispondi