Cassetto segreto: il documentario su Rai 3 dedicato a Giuseppe Quatriglio

Contenuti dell'articolo

Un approfondito ritratto di Giuseppe Quatriglio viene presentato attraverso il nuovo documentario intitolato Il Cassetto Segreto, in onda su Rai 3. La produzione, realizzata con la collaborazione di diverse società e sostenuta da enti pubblici e regionali, si propone di esplorare le molteplici sfaccettature della vita e della carriera del noto giornalista e scrittore. Il film, che ha visto la partecipazione attiva della figlia Costanza Quatriglio, si distingue per l’uso di materiali d’archivio e testimonianze che ricostruiscono un secolo di storia italiana ed internazionale.

le società coinvolte nella realizzazione del documentario

partner e supporto istituzionale

Il progetto Il Cassetto Segreto è stato prodotto da Indyca, Luce Cinecittà e Rai Cinema, con la collaborazione di Rough Cat e RSI Radiotelevisione Svizzera. A livello istituzionale, ha ricevuto il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Sicilia, oltre alla partecipazione della Film Commission Torino Piemonte. Questi enti hanno contribuito a valorizzare un’opera che mira a rendere omaggio a una figura fondamentale nel panorama giornalistico italiano.

dettagli sulla produzione e distribuzione del documentario

il ruolo della figlia come curatrice e autrice

Costanza Quatriglio, figlia dell’autore, ha avuto un ruolo centrale nel progetto: oltre a dirigere la regia, ha scritto anche la sceneggiatura. La sua presenza garantisce un approccio intimo e autentico alla narrazione. Il documentario può essere fruito non solo in televisione, ma anche tramite streaming in diretta o on demand attraverso l’applicazione Rai Play.

sintesi della trama del documentario “il cassetto segreto”

Uscito nell’aprile 2024, con una durata di circa 130 minuti, il film offre uno sguardo completo sulla vita di Giuseppe Quatriglio, evidenziando le molteplici sfaccettature del suo percorso professionale e personale. La narrazione si concentra sulle sue attività come giornalista, collaboratore di importanti quotidiani nazionali come Il Messaggero,
Il Giorno -e come corrispondente negli Stati Uniti-
ma anche sui suoi aspetti più privati raccontati dalla figlia attraverso materiali d’archivio.
Si tratta di immagini rare delle migliaia di foto scattate dal giornalista stesso, registrazioni sonore originali e bobine da 8mm che rivelano momenti chiave legati alle grandi vicende storiche del Novecento.

Il documentario affronta temi fondamentali come la caduta del Muro di Berlino, il terremoto del Belice o figure illustri quali Leonardo Sciascia. Attraverso questi materiali si ricostruisce un quadro dettagliato delle principali questioni politiche e sociali degli ultimi cento anni.

dalla narrativa giornalistica ai successi letterari: la carriera da scrittore di Giuseppe Quatriglio

La vita dello scrittore si intreccia profondamente con quella del giornalista:
Nel corso degli anni ha scritto romanzi riconosciuti a livello nazionale ed internazionale. Tra i più noti vi sono Sabìr, finalista al Premio Strega nel 2000 -eMille anni in Sicilia -pubblicato nel 1985 con ben dodici edizioni italiane e traduzioni in inglese e giapponese. La sua opera letteraria rappresenta un importante contributo alla cultura italiana contemporanea.

  • Nomi principali presenti:
  • Costa Quatriglio (regista)
  • Aziende produttrici:
  • Indyca, Luce Cinecittà, Rai Cinema
  • I partner tecnici:
  • Rough Cat, RSI Radiotelevisione Svizzera
  • Sostenitori istituzionali:
  • Ministero della Cultura, Regione Sicilia, Film Commission Torino Piemonte
  • Pubbblico interessato:
  • Tutti gli appassionati di storia italiana ed europea; estimatori delle opere giornalistiche e letterarie;
  • Addetti ai lavori nel settore audiovisivo;
  • Cinefili interessati alle produzioni indipendenti.

 
 
 

Rispondi