Cartabianca ritorna in tv con bianca berlinguer

ripresa della nuova stagione di È sempre Cartabianca: analisi e temi principali
Il primo episodio della stagione 2025-2026 del talk show di Rete 4, condotto da Bianca Berlinguer, segna il ritorno di un programma che si conferma punto di riferimento per l’approfondimento delle questioni attuali. La trasmissione mantiene il suo format originale, dedicandosi a confronti serrati su temi di grande rilevanza nazionale e internazionale.
il format e l’obiettivo del programma
È sempre Cartabianca, prodotto da Videonews, si distingue per essere un vero e proprio spazio di discussione aperta, capace di mettere in relazione le preoccupazioni quotidiane degli italiani con i grandi eventi globali. Il programma si propone come una piattaforma per analisi approfondite e dibattiti tra ospiti in studio e collegamenti in diretta.
tematiche affrontate nella prima puntata stagionale
L’episodio inaugurale si focalizza sulla crisi in Gaza, con particolare attenzione alla spirale di violenza e alle emergenze umanitarie. Si discute anche dei possibili scenari post-bellici, con un focus sulla proposta statunitense che prevede la trasformazione della Striscia in un polo turistico ad alto contenuto tecnologico. Questa ipotesi ha suscitato forti reazioni, soprattutto da parte delle autorità palestinesi che respingono fermamente ogni idea di esproprio.
dettagli sul conflitto a Gaza
La questione viene affrontata attraverso le dichiarazioni di figure internazionali: il giornale americano Washington Post ha divulgato un progetto statunitense che prevede lo sfollamento della popolazione palestinese, mentre l’Associazione Internazionale degli Studiosi del Genocidio ha definito le azioni israeliane nella Striscia come riconducibili a una forma di genocidio secondo la Convenzione ONU del 1948. In questa cornice, vengono evidenziate le posizioni contrarie alle ipotesi di esproprio.
focus sull’attualità italiana ed economia domestica
Nella stessa serata si approfondiscono anche gli aspetti legati alla situazione economica delle famiglie italiane. I dati recenti indicano un calo significativo nelle presenze sulle spiagge durante il mese di luglio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con picchi fino al 25% nelle regioni Emilia-Romagna e Calabria. La causa principale risiede negli aumenti dei costi legati ai servizi balneari, dal prezzo degli ombrelloni a quello delle consumazioni nei stabilimenti.
le conseguenze sui consumi delle famiglie italiane
I rincari generalizzati stanno portando molte famiglie a ridurre le spese non essenziali, influenzando anche il settore turistico nazionale. Per discutere questi fenomeni sono stati invitati diversi esperti e personalità del mondo dell’informazione:
- Mario Giordano
- Andrea Scanzi
- Luisella Costamagna
- Monsignor Vincenzo Paglia
- Marisa Laurito
- Mauro Corona
ospiti fissi e opinioni sul clima socio-economico attuale
Mauro Corona riprenderà il suo ruolo come opinionista collegato da Erto, portando una prospettiva personale sulla crisi umanitaria a Gaza e sulle ripercussioni sociali ed economiche nel nostro Paese.