Buffy l’amazzavampiri e il show con Sarah Michelle Gellar risolvono le vecchie discussioni tra fan

Il reboot di Buffy the Vampire Slayer suscita entusiasmo per vari motivi, tra cui la possibilità di risolvere un dibattito che perdura da decenni tra i fan. Con l’annuncio ufficiale della nuova serie, si sono manifestate diverse riserve. Affinché il revival possa essere considerato una continuazione valida dello show originale, sarà necessario affrontare le criticità del passato e celebrare i suoi successi.
La questione dell’amore di Buffy
Chi sarà il vero amore di Buffy?
Una delle questioni più urgenti che il reboot dovrà affrontare è se Buffy finirà con Angel o Spike. La scelta tra “Bangel” e “Spuffy” rappresenta uno dei dibattiti più longevi tra i fan. La serie originale non ha mai chiarito chi fosse il vero amore di Buffy, lasciando aperta la questione su chi avrebbe potuto essere al suo fianco in futuro.
- Buffy e Angel
- Buffy e Spike
- Tara, l’interesse amoroso problematico di Willow
Angel: più probabile rispetto a Spike
L’attore preferisce Angel come scelta canonica stabile
Sebbene non tutte le figure dell’originale possano tornare nel reboot, è ragionevole ipotizzare che sia Angel che Spike avranno un ruolo significativo. Entrambi hanno ricoperto ruoli cruciali nella serie originale, evolvendo da antagonisti a complessi interessi amorosi. È interessante notare che Sarah Michelle Gellar, parte del cast originale e produttrice esecutiva del reboot, sembra propendere per Angel.
- Drammi vissuti da Buffy con entrambi i personaggi
- Evoluzione dei rapporti nel corso della serie
- Aspettative sulla conclusione della storia d’amore di Buffy
Problemi legati all’invecchiamento degli attori: Angel e Spike
L’età degli attori può creare problemi visibili
C’è una problematica pratica nell’introdurre nuovamente Angel e Spike: mentre i vampiri non invecchiano, gli attori sì. David Boreanaz e James Marsters mostrano differenze evidenti rispetto alle loro versioni originali. Questo aspetto era già evidente nelle stagioni avanzate di Angel, ma ora è passato oltre un ventennio dalla conclusione della serie.
- Possibilità di spiegazioni sull’invecchiamento dei personaggi
- Opzioni come recasting o effetti digitali per ringiovanire gli attori potrebbero risultare divisive
- Aspetti narrativi alternativi per giustificare il ritorno dei personaggi principali senza contraddizioni temporali
L’approccio migliore potrebbe essere quello di trovare soluzioni narrative adeguate piuttosto che ricorrere a modifiche drastiche nei casting o negli effetti speciali.