Bar centrale, il programma di elisa isoardi su rai 1 con serena bortone

Contenuti dell'articolo

Il panorama dell’intrattenimento televisivo si arricchisce di una novità che ha suscitato grande attesa: il nuovo programma del sabato pomeriggio trasmesso su Rai 1, intitolato Bar Centrale. In partenza il 4 ottobre 2025, questa produzione propone un format originale e coinvolgente, incentrato sul racconto delle buone notizie della settimana attraverso un approccio innovativo. Di seguito, vengono analizzati gli aspetti principali di questa trasmissione, dal concept alla conduzione, fino alle personalità coinvolte.

la formula di bar centrale: un talk ambientato tra realtà e immaginazione

un format originale e collaborazioni

Bar Centrale è stato ideato dalla Direzione Intrattenimento Daytime, in collaborazione con Stand by Me. Lo show si distingue per la sua struttura a metà strada tra un talk show e un racconto collettivo, dedicato alle notizie positive della settimana. La trasmissione viene proposta ogni sabato alle ore 14:00, offrendo uno spazio di confronto e riflessione su temi di attualità.

la conduzione e il ruolo di Elisa Isoardi

Sul banco di regia troviamo Elisa Isoardi, che torna alla conduzione in diretta dopo aver condotto Linea Verde Life. La sua presenza rappresenta un elemento di continuità e professionalità nel panorama televisivo italiano. La conduttrice guida lo spettacolo creando un ambiente familiare e accogliente, favorendo dialoghi autentici con gli ospiti e i partecipanti.

il collegamento con il territorio: il bar come simbolo narrativo

una location reale come punto di partenza del racconto

L’elemento distintivo di Bar Centrale risiede nella scelta di partire da un vero bar situato in provincia. Ogni puntata si apre dall’interno di uno storico locale diverso ogni settimana; per l’esordio del 4 ottobre, le telecamere sono state posizionate a Pentone, comune in provincia di Catanzaro. Il luogo diventa così il punto d’incontro tra realtà locale e narrazione nazionale.

dallo studio al locale: un dialogo continuo

Dopo la fase iniziale nel bar reale, la trasmissione prosegue nello studio scenografico che riproduce l’ambiente del locale. Qui, lo stile conviviale favorisce discussioni sui temi più caldi dell’attualità, alternando momenti informativi a interventi spontanei degli avventori in collegamento diretto con lo studio. Questo metodo permette ai telespettatori di vivere una esperienza immersiva fatta di autenticità e spontaneità.

I protagonisti fissi e gli opinionisti del programma

I tre opinionisti permanenti ed il loro ruolo nel dibattito pubblico

A fianco della conduttrice trovano spazio tre opinionisti fissi che contribuiscono ad arricchire le conversazioni:

  • Serena Bortone: ritorna in tv dopo l’esperienza terminata con il suo talk show Cesarà;
  • Davide Rondini: poeta e scrittore noto per le sue riflessioni sulla società;
  • Rosanna Lambertucci: conduttrice e autrice impegnata nel dibattito culturale.
Nomi principali presenti nel cast:
  • Elisa Isoardi – conduttrice;
  • Lorenzo Branchetti – inviato speciale;
  • Sergio Bortone – opinionista;
  • Davide Rondini – opinionista;
  • Rosanna Lambertucci – opinionista.

Il progetto si configura come un nuovo modo di raccontare le storie locali attraverso una lente più ampia, mantenendo vivo il senso della comunità ed evidenziando le peculiarità delle diverse realtà territoriali italiane.

Rispondi